Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Festival Egadà, 9-14 giugno a Favignana “San Giacomo. L’arte che abbatte i muri”

Festival Egadà, 9-14 giugno a Favignana. Primo appuntamento della seconda edizione “SAN GIACOMO. L’ARTE CHE ABBATTE I MURI”. Igor Scalisi Palminteri dipingerà la Madonna del Calvario, nota anche come la Madonna dei tonnaroti, sulle mura dell’ex Carcere di San Giacomo.


Palermo, 7 giugno 2022 - Il 9 giugno 2022, a Favignana, torna in scena “San Giacomo. L’arte che abbatte i muri”, primo appuntamento della 2nda edizione del Festival Egadà: un evento attesissimo sull’isola, che consiste nella riqualificazione delle mura dell’ex Carcere di San Giacomo, attraverso la realizzazione di un murales a cura di artisti di calibro internazionale. Dopo il successo del 2021, la seconda edizione proporrà l’opera del geniale artista Igor Scalisi Palminteri, divenuto celebre per i ritratti dei santi, rappresentati in chiave moderna, come il famoso San Benedetto il Moro o Santa Rosalia di Palermo. L’opera di Scalisi Palminteri a Favignana rappresenterà una figura religiosa di grande importanza per la comunità isolana, divenuta col tempo un simbolo della vita spirituale legata alla mattanza: la Madonna del Calvario, nota anche come la Madonna dei tonnaroti. 

La figura sarà ispirata al dipinto ospitato nella cappelletta delle Tre Croci. Fu il restauro, che si deve al pittore Elio Marchegiani a rivelare un particolare iconografico unico del quadro: la Vergine Addolorata stringe tra le braccia conserte un piccolo tonno. Scalisi Palminteri, come compete alla sua tecnica geniale della narrazione dei santi, reinterpreterà a modo suo la figura della Madonna del Calvario, dandole nuova vita in chiave moderna e contemporanea, valorizzando l’identità della comunità e la tradizione religiosa locale legata alla Mattanza.

Si tratta di un evento importante per la storia dell’isola, che prosegue il percorso di valorizzazione e restituzione degli spazi del Castello di San Giacomo alla collettività, iniziato l’anno scorso, con il murales realizzato da Mirko Loste dedicato a Rosario Santamaria detto Zu’ Sarino, nell’ambito del Festival Egadà 2021. L’evento è finanziato dal Comune di Favignana e organizzato da Gomad Concerti in collaborazione con Associazione Egadà. Esso rappresenta il primo di una serie di eventi che animeranno l’estate delle isole Egadi nell’ambito del Festival Egadà 2022.

Per info https://festivalegada.it/

Commenti