Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Gioiosa Guardia: il concerto “In Excelsis” del Coro Lirico Siciliano per la rassegna Nebrodes

Per la prima volta a Gioiosa Guardia il concerto “In Excelsis” del Coro Lirico Siciliano, rassegna Nebrodes. Il primo agosto ore 19, nel sito dove si trovano i resti del convento dei frati filippini. Un’atmosfera da sogno, riaperta al pubblico dopo tanti anni, grazie alla collaborazione tra il comune di Gioiosa Marea e il parco archeologico di Tindari. Le musiche dirette da Francesco Costa, dai celebri brani di Verdi: Coro di Zingarelle e Mattatori e Il Va pensiero, passando per canzoni come Parlami d’amore e O sole mio. L’ingresso è gratuito, ma bisognerà tassativamente prenotarsi. 

 Gioiosa Marea (Me), 26/07/2022 - Per la prima volta: Concerto a Per la prima volta: Concerto a Gioiosa Guardia. Sarà un avvenimento indimenticabile, il concerto “ In Excelsis,”del Coro Lirico Siciliano, rassegna Nebrodes, il primo agosto ore 19, nel sito dove si trovano i resti del convento dei frati filippini a Gioiosa Guardia. Una location con un’atmosfera da sogno, riaperta al pubblico dopo tanti anni di fermo, grazie alla collaborazione tra il comune di Gioiosa Marea e il parco archeologico di Tindari, diretto al momento della firma del protocollo, da Domenico Targia. Per la prima volta, la pianura dai suggestivi reperti, ospiterà un evento che ha tutti gli elementi per rimanere nella storia dell’intero comprensorio. Dalla suggestione del sito archeologico, alle musiche dirette da Francesco Costa, che si diffonderanno per l’intera vallata: dai celebri brani di Verdi: Coro di Zingarelle e Mattatori e Il Và pensiero, al Dal Tuo stellato soglio, di Rossini, passando per le commoventi canzoni come Parlami d’amore e O sole mio. 

L’ingresso al concerto lunedì, uno agosto è gratuito, per accedere bisognerà tassativamente prenotarsi telefonando all’ufficio turistico del comune di Gioiosa Marea O941 363323, per avere altre informazioni è possibile rivolgersi alla Pro Loco ai numeri 379 1901192 / 389 1298197. 

Ad accogliere gli spettatori , sarà allestito un punto di ristoro, in piazza San Leonardo, dove sarà possibile lasciare le auto e proseguire il tragitto di un paio di chilometri a bordo di un bus navetta al costo di 5 euro. Una scommessa ardita Lo Special Event “ In Excelsis” , partita a maggio da un’intuizione di Filippo Tripoli cda consorzio intercomunale Tindari Nebrodi e di Anna Ricciardi, direttore rassegna Nebrodes, accolta con entusiasmo dal sindaco di Gioiosa Marea Giusy La Galia e dal vice Teodoro La Monica, simbolo di vivacità e operosità che partendo dai piccoli comuni toccherà ogni lembo di Sicilia.

Commenti