Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Infortuni sul lavoro: possono essere evitati solo con una sana prevenzione nei cantieri

LA ROULETTE RUSSA SUGLI INFORTUNI NEI CANTIERI EDILI VA SCONFITTA CON LA PREVENZIONE E LA FORMAZIONE. Le morti sul lavoro e gli infortuni nel loro complesso possono essere evitati solo con una sana prevenzione sui luoghi di lavoro e con una puntuale formazione con verifica di apprendimento fatta nei cantieri di appartenenza. E’ questa la sintesi di un ennesimo confronto con gli addetti ai lavori delle costruzioni iniziato con la Città Metropolitana di Messina e proseguito nei comuni Barcellona, Malfa, Acquedolci, Santo Stefano di Camastra, Lipari,Vulcano, San Filippo del Mela e per ultimo a Santa Teresa di Riva dove venerdi sera, l’OPT Messina, su iniziativa del Sada Casa è stato portato a termine un confronto con gli artigiani locali sulle novità introdotte dalla legge 215 sulla sicurezza sul lavoro. 

Messina, 09/07/2022 - Dopo il saluto del vice sindaco Annalisa Miano tutto incentrato sull’attenzione che l’amministrazione comunale dedica ai problemi della sicurezza sul lavoro, è stata la volta dell’ingegnere Venerando Lo Conti che ha fatto un excursus sulla nuova legge 215 del 2021 e sulle responsabilità del preposto di cantiere ,sul lavoratore autonomo e sulla formazione .Non per ultimo le sanzioni a cui vanno incontro le aziende in caso di controllo degli organi di vigilanza o di infortunio. Particolare attenzione è stata dedicata alla continua striscia di sangue che si registra ogni giorno nei cantieri. Parlare di prevenzione sui luoghi di lavoro è toccato al Segretario dell’Opt Scuola Edile Cpt Messina, Pippo Moroso: ”Siamo presenti con uno staff di tecnici ogni giorno nei cantieri edili della provincia per aiutare aziende e lavoratori ad eliminare con i nostri suggerimenti il rischio di infortunio non solo sul posto di lavoro ma anche in itinere. 

Con l’attività di formazione che effettuiamo nei posti di lavoro, ha detto ancora Pippo Moroso, stiamo sicuramente aumentando la cultura della sicurezza sul lavoro, anche se c’è da dire in diversi cantieri si continua rischiare il verificarsi di infortuni più o meno gravi. Dopo L’intesa raggiunta in prefettura ,ha aggiunto Moroso, abbiamo come Opt Messina sottoscritto una stretta collaborazione con l’Ispettorato del lavoro ,lo Spresal e con l’Inail per intervenire tempestivamente sia in presenza di gravi situazioni di pericolo nei cantieri sia sulla formazione fasulla e sugli attestati di formazione comprati “.Ad entrare nel merito della legge 215 è stato il dottore commercialista Carlo Maletta che ha evidenziato le sanzioni a cui vanno incontro imprese e lavoratori e sulla congruità dei versamenti in cassa edile da parte delle imprese .

A seguire ,fino a tarda notte ne è scaturito un qualificato dibattito e soprattutto è stata fatta piena luce sulle possibili interpretazioni che vengono fatte ad hoc sulla nuova legge sulla sicurezza sul lavoro. Tutti i partecipanti hanno manifestato l’interesse ad essere seguiti dall’Opt Messina e dalle associazioni di categoria per far si che si evitino il più possibili il ripetersi di infortuni sul lavoro anche mortali. Le conclusioni sono state tratte da Emanuele Depu, presidente del Sada Casa di Messina che senza mezzi termini si è dichiarato favorevole ad avviare una crociata in difesa dei propri associati anche per cercare di far modificare tutte le sanzioni previste dalla nuova legge sulla sicurezza sul lavoro che per il momento porta anche le ditte a non poter trattare con la Pubblica Amministrazione in caso di inadempienze di legge, anche facilmente superabili in tempi reali all’interno dei cantieri.

Commenti