Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

La «Filastrocca dell'ape» di Mimmo Mòllica: adottiamo un alveare


La «Filastrocca dell'ape» di Mimmo Mòllica, omaggio a questi laboriosi insetti, ma pure appello per la salvezza delle api e della biodiversità. E' un invito ad adottare un alveare, come leggerete di seguito. Salviamo le api!

«Filastrocca dell’ape»

Sono l'ape piccina e fedele
sono l'ape che fabbrica il miele,
sempre in volo come gli aviatori,
sempre pronta a posarmi sui fiori.

Sempre in viaggio, tra il campo e il giardino,
dal trifoglio o anche dal ciclamino
succhio il nettare d'ogni fioritura,
soave dono di madre natura.

Dolce miele ch'è fonte di vita,
ricco polline di margherita,
siam del nettare i raccoglitori,
della cera siamo fabbricatori.

Ma facciamo assai più per la gente,
proteggiamo e salviamo l'Ambiente,
mentre l'aria si sporca e si inquina,
l'acqua è torbida e non cristallina.

Se sparissi per sempre dal mondo
è il Pianeta che andrebbe più a fondo:
senza le api e gli impollinatori
finirebbero gli agricoltori.

Siamo in tanti ad averlo capito
che il Pianeta va ben custodito
dall'abuso di quei pesticidi
con cui le api le annienti, le uccidi.

Se le api non ci fossero più
a soffrirne saresti anche tu
e ciò che di più grande avrai perso
sarà il cielo, cioè l'Universo.

L'ape, insetto grazioso e giocondo
custodisce i segreti del mondo,
è preziosa perché messaggera
dell'arrivo d'ogni primavera.

Siamo piccole ma l'alveare
è la casa del dolce abitare,
dove c'è pace, intesa e unità,
cera, miele, lavoro e umiltà.

Noi di Dio siamo la volontà,
e nel mondo noi siam libertà.

Mimmo Mòllica ©

ADOTTA UN ALVEARE

Non siamo abbastanza forti e resistenti ai cambiamenti climatici, pesticidi, malattie, parassiti, predatori e nubi tossiche. Noi ci proviamo, con tutte le forze, ma da sole non riusciamo! I nostri amici apicoltori cercano in tutti i modi di difenderci, per questo hanno scelto 3Bee. Adotta ora un loro alveare 
Diventa un nostro alleato, scopri come adottare un alveare e proteggere le api con 3Bee

Le api sono indispensabili
Questi piccoli insetti sono l’anello fondamentale dell’intera catena alimentare. Grazie al loro instancabile lavoro di impollinazione, le api sono responsabili di circa l’80% del cibo che mangiamo tutti i giorni.

Gli apicoltori
Curano e proteggono le api da malattie, mancanza di cibo e predatori, supportati dalla nostra tecnologia. Tecnologia al servizio della natura e delle api.

LE CAUSE

CAMBIAMENTI
CLIMATICI

I fiori non producono più nettare, nutrimento principale delle api

PESTICIDI

Agenti estranei e trattamenti chimici agricoli avvelenano le api

VARROA

Parassiti che indeboliscono le api causando gravi malattie

MALATTIE

Pesti, virosi e batteri sono piaghe che si propagano velocemente

PERDITA HABITAT NATURALI

Monocolture, cementificazione e clima impazzito stanno distruggendo la biodiversità

Proteggi le api con la tecnologia, adotta un alveare Hi-Tech 3Bee
____________
Illustrazione di Ralf Designs

Commenti