Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"Lady Macbeth" diventa percorso aperto a tutti gli interessati a Messina

MESSINA, “LADY MACBETH” DIVENTA PERCORSO APERTO, DA MERCOLEDÌ 13 LUGLIO A DOMENICA 7 AGOSTO, 9 INCONTRI-STAGE E DOPPIO SPETTACOLO FINALE CON ESOSTHEATRE – IL TEATRO DEGLI ESOSCHELETRI


Messina, 09/07/2022 -  – Prosegue il percorso di sviluppo partecipato di EsosTheatre – Il Teatro degli Esoscheletri. Dopo il successo di “Lady Macbeth. Niente è come sembra”, l’ensemble di nuova drammaturgia diretto da Sasà Neri avvia un percorso dedicato alle tematiche shakespeariane e in particolare al Macbeth. Il percorso - aperto a tutti gli interessati, attori professionisti compresi – si sviluppa in incontri-stage che si terranno al Teatro della Luna Obliqua di via Garibaldi 136 a Messina. A conclusione tutti i partecipanti saranno in scena con "Lady Macbeth". Ma lo spettacolo «non potrà che essere intimamente innovato – spiega il regista – dalla partecipazione di nuovi performer che si uniranno agli “Esoscheletri” portando le proprie intuizioni e creatività». In programma il primo incontro mercoledì 13 luglio; a seguire lunedì 18, mercoledì 20, venerdì 22, lunedì 25 e venerdì 29 luglio e lunedì I, mercoledì 3 e venerdì 5 agosto. Tutti gli incontri avranno luogo dalle ore 19:00 alle ore 21:30. Domenica 7 agosto si andrà in scena in doppia replica, con ingresso del pubblico alle ore 19:30 e alle ore 21:30, sempre al Teatro della Luna Obliqua. Per informazioni e iscrizioni tel. 3288237597.

Commenti