Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“L’ora del vero sentire”, al via la stagione estiva 2021 siglata ARB

Venerdì 5 agosto ore 21 prende il via “L’ora del vero sentire” la stagione estiva 2021, siglata dall'Associazione Culturale ARB. Si comincia, con la visione del film “La battaglia di Algeri” di Pontecorvo, introduce Davide Marchetta. Sei appuntamenti che vogliono mettere una lente d’ingrandimento sulla “guerra” su tutte le guerre nessuna esclusa, e su come i paesi occidentali si limitano a predicare la pace. Per questa stagione tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e in tutti sarà possibile visionare la mostra fotografica “Afghanistan, dentro la guerra” mostra messa a disposizione da EMERGENCY

Messina, 02/08/2022 - “Non un semplice cartellone di eventi, – spiega il Presidente di ARB , Davide Liotta – ma l’occasione per incontrarci, confrontarci e agire. “A fare da cornice artistica al cartellone di eventi – prosegue Liotta- la splendida e suggestiva Villa Cianciafara, luogo fisico di bellezza e storia, grazie al proprietario, Ing. Prof. Mallandrino, vero e proprio mecenate, che si conferma risorsa generosa e preziosa per l’intera comunità”. 
Sita nel villaggio di Zafferia, è luogo in cui visse Filippo Cianciafara Tasca di Cutò, raffinato fotografo e incisore, nonno di Mallandrino e cugino di Giuseppe Tomasi di Lampedusa,

Sabato 6 agosto alle ore 21.00 film “IL DOTTOR STRANAMORE” di Kubrick introduce Vincenzo Tripodo.

Domenica 7 agosto ore 21 film “GOOD MORNING, VIETNAM” di Barry Levinson introduce Marcello Mento

Sabato 13 agosto ore 20,30 si terrà l’asta di due opere donate dal maestro Francesco Bavastrelli, il ricavato andrà ad EMERGENCY. A seguire ci sarà lo spettacolo teatrale C'ERA UNA VOLTA LA GUERRA, con MARIO SPALLINO, Drammaturgia e Regia PATRIZIA PASQUI, Musiche GUIDO TONGIORGI, Scenografia ANDREA COPPI, Luci NICOLO' POZZERLE e GIULIA BELARDI, Produzione EMERGENCY ONG Onlus

Domenica 28 agosto ore 21 ACTION PAINTING a cura di Francesco Bavastrelli

Esposizione delle opere di: Alessio Crisafulli Taimo, Francesco Trimarchi, Gianfranco Sessa, di AstrattaMente.

Sabato 10 settembre ore 21 CONVERSAZIONE SULLA MUSICA a cura di Giovanni Renzo

Tutti gli eventi sono ad Ingresso gratuito.

Per essere sicuri di trovare posto è opportuno prenotare utilizzando il modulo al link>>>

Commenti