Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Nebrodes: gli eventi del secondo fine settimana

 

Nebrodes: il secondo fine settimana pieno di eventi. La brezza benefica della rassegna Nebrodes, si trasforma in vento di Maestrale per un secondo fine settimana ricco di eventi. 

28/07/2022 - Si parte dal mare di Falcone, il 29 luglio ore 21, dove la Corte del Palazzo de Ceglie ospiterà E lucean le stelle, il concerto dei solisti del coro lirico siciliano accompagnati da arpa e pianoforte. 

Il 30 luglio, ore 21, altra location suggestiva: la Corte del castello di Oliveri, (posti limitati, prenotazione obbligatoria al numero 340 5278192, ufficio U.R. P.) per il Gran Ballo del Gattopardo, a cura della società di danza siciliana, coreografia, più esaustiva spiegazione di tutto quello che la danza rappresentava nella Sicilia dell’Ottocento, a firma Fabio Mollica.

Domenica 31, protagonista assoluta la cittadina di San Piero Patti che offre la possibilità di effettuare delle visite straordinarie seguendo un virtuosopercorso:

Lo sfavillio dell’antica “ Petra”, dal quartiere Arabite al convento del Carmine. Itinerario d’arte tra Gagini e Tomasi: chiesa Madre, chiese Santa Maria del Gesù e Santa Maria, dove si potranno apprezzare i paramenti sacri ( sec. XVI-XVII) insieme al prestigioso organo del 1758 di Annibale Lo Bianco. Ammirando le bellezze di San Piero Patti si potrà scoprire il borgo dai tesori nascosti, percorrendo le vie del centro storico partendo dalle fontane Santo Vito e Del Tocco, sostando al quartiere Arabite dove si potrà osservare la mostra permanente di Artigianato Sanpietrino, concludendo con la visita al convento del Carmine dove, alle 21, nel chiostro ci sarà l’accattivante e frizzante concerto Swing di Giuseppe Ricciardo & The Swing reactors.

Il fitto week end della rassegna Nebrodes, avrà una epilogo dal fortissimo impatto, lunedì primo agosto, ore 19, presso i resti del convento del frati Filippini di Gioiosa Guardia (antica Gioiosa Marea), grazie all’evento speciale: In Excelsis , concerto del Coro Lirico Siciliano. Anche in questo caso, prenotazione obbligatoria al numero 0941. 363323.

Commenti