Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

Orestiadi di Gibellina: a Pier Paolo Pasolini a 100 anni dalla nascita, attraverso la sua Orestea

Venerdì 8 e sabato 9 luglio le Orestiadi di Gibellina inaugurano a Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla sua nascita attraverso la sua Orestea: due mostre, sei performance tra teatro, musica e danza, una proiezione, per celebrare P.P.P.

Gibellina (Tp), 04/07/2022 - Inaugurazione della 41sima edizione delle Orestiadi di Gibellina, venerdì 8 e sabato 9 luglio al Baglio di Stefano: questo week end di inaugurazione sarà dedicato ad un inedito omaggio a Pier Paolo Pasolini nel centenario dalla sua nascita (5 marzo 1922) che metterà in scena i diversi luoghi del Baglio di Stefano attraverso due mostre, sei performance tra teatro, musica e danza, una proiezione,
per celebrare e ricordare il grande autore e regista italiano.
Tanti gli interpreti che renderanno ancora più particolare questo sentito omaggio:
da Alessandro Haber a Imma Villa, da Silvia Ajelli a Dario Sulis, da Chris Obehi ad Angelo Sicurella, da Fabrizio Romano e Gaia Insenga, dal laboratorio artistico Genìa a Umberto Cantone e Franco Accursio Gulino.

Commenti