Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

“Posto Occupato”, anche a sala d'Ercole la campagna contro il femminicidio

“Posto Occupato” anche all'Ars. Approdata a sala d'Ercole, su proposta M5S, la campagna contro il femminicidio. È approdata oggi anche al parlamento più antico d'Europa, l'Ars, su proposta della deputata M5S Valentina Zafarana, la campagna contro il femminicidio “Posto occupato”.

Palermo, 27/07/2022 - L'iniziativa, nata grazie a Maria Andaloro, dal 2013 si sta diffondendo nei luoghi pubblici con lo scopo di riempire le coscienze di una consapevolezza: la violenza sulle donne è un problema culturale ed una responsabilità sociale, che riguarda tutti.
Quel posto "vuoto", a simboleggiare chi avrebbe potuto occuparlo e non può più, ha colpito emotivamente sia singoli che istituzioni private e pubbliche. Le adesioni estemporanee in caso di eventi, mostre o concerti sono continue. Le istituzioni: Comuni, Province, Regioni, Teatri, Università, Consorzi, Musei ecc. che deliberano di dedicare in modo permanente uno o più posti sono in continuo aumento.

“Grazie a questa campagna - commenta Zafarana – anche a Sala D’Ercole, per sempre, un posto sarà riservato ad una donna che avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì: sarà un segno, un monito silenzioso, voce per chi non ha più voce, che suggerirà a tutti di non sottovalutare mai i segnali della violenza e non voltarsi mai dall’altra parte”.
“Un enorme grazie – conclude la deputata – va a Maria per ciò che fa da anni. Per me è un onore aver potuto dare il mio piccolo contributo”.

Commenti