Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Teatri di Pietra: da Pantelleria a Marsala e Milazzo, da Plauto a Verga e Bufalino

I Teatri di Pietra tornano in Sicilia e partono dal mare: domani a Pantelleria - Faro Punta Spadillo - con “Novecento” e Marsala (TP) Parco Archeologico Lililibeo con “Fedra”. Venerdì 22 luglio Milazzo (Castello Ex Convento Benedettine) con “Fedra”. Da domani teatro, danza e musica in 10 siti archeologici nelle province di Palermo, Messina, Trapani, Caltanissetta, Ragusa, Agrigento, con oltre 50 spettacoli e 23 produzioni. Nel cartellone spazio ai temi del classico e del Mediterraneo attraverso le opere di, Plauto, Sofocle, Seneca, Apuleio ma anche di Verga, Gesualdo Bufalino, Pasolini e il suo rapporto con il mondo antico.

20/07/2022 - Torna in Sicilia Teatri di Pietra con oltre 50 spettacoli e 23 produzioni tra teatro, danza e musica che avranno luogo in 10 siti archeologici di tutta Sicilia (Palermo, Trapani, Messina, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, Agrigento) per offrire al pubblico una finestra spazio-temporale in cui il teatro diventa la chiave per la conoscenza del territorio e ogni sito non è più solo oggetto di visita, ma di una esperienza più profonda, personale e insieme collettiva. 
Si parte domani dal mare, dalle province di Trapani, dalle scure pietre di Pantelleria (Faro Punta Spadillo) con “Novecento - la leggenda del pianista sull’oceano” di Alessandro Baricco con la regia di Sergio Vespertino e musiche dal vivo di Pierpaolo Petta, e dal Parco Archeologico Lililibeo a Marsala con “Fedra” di Seneca, traduzione di Maurizio Bettini e la regia di Manuel Giliberti con Viola Graziosi, Graziano Piazza, Deborah Lentini, Riccardo Livermore, Liborio Natali. “Fedra” sarà rappresentata anche venerdì 22 luglio al Castello Ex Convento Benedettine a Milazzo (ME).

Successivamente, al via i siti nella provincia di Palermo: l’Area archeologica Antiquarium di Himera (Termini Imerese) e l’Area archeologica Antiquarium di Solunto a Santa Flavia. Da fine luglio gli spettacoli al Chiostro S.Maria del Gesù di Modica (RG), una straordinaria opera dell’ingegno architettonico e decorativo, denso di stratificazioni stilistiche, e sul bianco promontorio proteso verso uno splendido paesaggio marino dell’Area Archeologica Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea (AG). Dal mare all’inedito e meraviglioso entroterra siciliano del Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta, sito è venuto alla luce a seguito degli scavi condotti nel 1988. Dal 31 luglio si torna nella provincia di Palermo: spettacoli all’interno del prezioso complesso termale di Cefalà Diana, nell’Area archeologica Monte Jato a San Cipirello e nel cinquecentesco Castello Beccadelli Bologna di Marineo.

Nel cartellone si alterneranno, nei diversi siti, temi del classico e del Mediterraneo attraverso le opere di Plauto (“Menecmi”), Sofocle (“Edipo a Colono”), Seneca (“Fedra”), Esopo e Fedro (“Lupus in fabula”), Menandro (“Diskolos”), Apuleio (“Di sabbia e di mare”) , Eschilo (Orestea Agamennone più Coefore), ma anche di Verga (“Storia di una capinera”, “La Lupa – Rosso Terra”, “Mastro Don Gesualdo”), Pasolini e il suo rapporto con il mondo antico (“PRESENTE, PASSATO, PASOLINI, dal Carteggio e Pilade di P.P.Pasolini) e Gesualdo Bufalino (“I viaggi del Meschino”).

“Ciascuno di questi spettacoli contribuisce alla costruzione di un unico racconto che, attraverso le vicende di Enea, Didone, Medea o Prometeo esplora, con i linguaggi della danza, del teatro e della musica il nostro presente e racconta con lucidità l'uomo contemporaneo - spiega il Maestro Aurelio Gatti, coordinatore delle Rete - Il nostro teatro nasce in primo luogo per offrire un'occasione in più di vivere il paesaggio e la storia attraverso i siti monumentali, ma soprattutto per fare del teatro antico (o dei luoghi dove si fa il teatro) lo spazio dell’incontro tra artisti e spettatori e della comunità che, nell'esperienza dello spettacolo dal vivo, si rinnova ogni volta.”

Ecco le date in Sicilia (in aggiornamento):

Pantelleria - TP - Faro Punta Spadillo 21- 24 luglio – 4 spettacoli

Marsala – TP - Parco Archeologico Lililibeo - 21 luglio - 24 agosto - 6 spettacoli

Milazzo - ME - Castello Ex Convento Benedettine 22 luglio - 17 agosto 6 spettacoli

Termini Imerese - PA - Area archeologica Antiquarium di Himera 28 luglio - 4 spettacoli

Santa Flavia - PA - Area archeologica Antiquarium di Solunto 29 luglio - 3 spettacoli

Modica - RG - Chiostro S.Maria del Gesù 30 luglio – 8 agosto - 4 spettacoli

Cattolica Eraclea - AG - Area Archeologica Eraclea Minoa - 30 luglio - 18 agosto - 5 spettacoli

Caltanissetta - CL - Parco Archeologico Palmintelli 31 luglio con 4 spettacoli

San Cipirello – PA - Area archeologica Monte Jato 31 luglio- 4 spettacoli

Cefalà Diana - PA - Terme Arabe – 1 agosto 2 spettacoli

Marineo - PA - Castello Beccadelli Bologna 8 agosto – 2 spettacoli

Commenti