Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Castelbuono Film Festival si illumina con sei corti sul tema Sicilia

Primo appuntamento del Castelbuono Film Festival Giovedì 25 agosto 2022 dalle ore 21,15 il Chiostro San Francesco si illumina con sei corti sul tema Sicilia La prima serata del Castelbuono Film Festival, la rassegna cinematografica all'esordio in terra madonita, si articola sulla proiezione di sei corti con l'egida Doc Sicilia. 

Castelbuono (Pa), 24/08/2022 - Al chiostro San Francesco, con inizio alle ore 21,15, andranno in sequenza “Un passo avanti”, dei registi Antonella Barbera e Fabio Leone vincitore di diversi premi, che racconta nelle scene cinematografiche ricche di chiaroscuri i successi della vita di un eroe quale è stato il commissario Boris Giuliano. A seguire “Dream”, del regista siciliano Davide Vigore, che racconta la storia di Pietro che ha il grande sogno di correre con il suo cavallo Dream il Palio di Buonriposo di Calascibetta. Terzo corto in programma è “Il giorno del muro”, di Daniele Greco, ambientato nel comune di Capizzi in occasione della festa di San Giacomo. Poi ancora “Black”, cortometraggio d'animazione di Sara Taigher che trasmette la lezione che “nel buioi si possono riscoprire cose che si sono dimenticate”, “Tutù”, di Lorenzo Tiberia, si svolge in un piccolo paese del Sud scosso dalla scomparsa di Maria La Torre, una giovane ballerina morta di anoressia, ed infine “Lettera a mia figlia”, del regista Giuseppe Alessio Nuzzo, con Leo Gullotta tra i protagonisti del corto che ha vinto il premio speciale per il sociale ai “Corti d'argento” per il tema dell'alzheimer. 

Il pubblico presente al Chiostro San Francesco, ingresso libero, sarà protagonista di un doppio impegno. Il primo riguarda la votazione da dare alle sei pellicole che vedrà nel corso della serata e per il secondo potrà partecipare ai dibattito che seguiranno le proiezioni. Domani sera è in programma la proiezione del documentario/cinema del reale su Letizia Battaglia, la nota fotoreporter palermitana recentemente scomparsa che è stata autrice di capolavori dell'arte fotografica e presente con la mostra “Qualcosa di mio” nel 2016 al Museo Civico di Castelbuono. Sabato sera, infine, la proiezione del film “Semina il vento”, del 2020, del regista pugliese Danilo Caputo che racconta della giovane Nica, ventunenne che decide di abbandonare gli studi di agronomia per tornare nel suo paesino natale, vicino Taranto, da quale è assente da ben tre anni. 

Al suo ritorno, la situazione che si ritrova di fronte però non è delle più rosee. La pellicola è stata presente alla Berlinale Film Festival internazionale di Berlino.i ritrova di fronte però non è delle più rosee. La pellicola è stata presente alla Berlinale Film Festival internazionale di Berlino.

Commenti