Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Cateno De Luca indigna Mulè (dal punto di vista istituzionale prima che politico)

Così Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa e capolista di Forza Italia nel collegio di Palermo alla Camera, intervistato dall'Italpress: "Mi limito a dire che in quello sproloquio (di Cateno De Luca, ndr), in quella sentina del turpiloquio c'è una parte che mi ha molto preoccupato dal punto di vista istituzionale prima ancora che politico. Laddove dice "quanti pezzi di m... e mafiosi hanno in questi giorni fatto pressione su di me, anche per infilarsi sulle nostre liste, quanti soldi sul tavolo ho avuto e ho detto no". Se ci sono dei mafiosi penso che già o è stato presentato un esposto in una qualsiasi Procura della Repubblica o una qualsiasi procura della Repubblica ha il dovere di sapere da Cateno De Luca. 

 PALERMO, 31/08/2022 - I toni usati da Cateno DE LUCA contro la stampa "li ho trovati davvero al di là dell'ignominia per la violenza e la gratuità". Così Giorgio Mulè, sottosegretario alla Difesa e capolista di Forza Italia nel collegio di Palermo alla Camera, intervistato dall'Italpress. "Mi limito a dire che in quello sproloquio, in quella sentina del turpiloquio c'è una parte che mi ha molto preoccupato dal punto di vista istituzionale prima ancora che politico - prosegue Mulé -. Laddove, e lo cito testualmente, dice 'quanti pezzi di m... e mafiosi hanno in questi giorni fatto pressione su di me anche per infilarsi sulle nostre liste, quanti soldi sul tavolo ho avuto e ho detto no'. C'è una mezza rubrica di codice penale condensata in queste poche parole: se ci sono dei mafiosi, che ha individuato come tali, se ci sono dei soldi che sono stati messi sul tavolo per avere un posto in lista, penso che già o è stato presentato un esposto in una qualsiasi procura della Repubblica o una qualsiasi procura della Repubblica ha il dovere, per serenità di tutti, di sapere da Cateno DE LUCA di sapere chi sono questi mafiosi che si sono seduti con lui e che addirittura gli hanno messo soldi sul tavolo". (ITALPRESS)
_____________
PROSEGUE A SETTEMBRE IL TOUR DELLA SICILIA DEL LEADER “SUD CHIAMA NORD” CATENO DE LUCA

31/08/2022 - Prosegue anche a settembre il tour del candidato alla presidenza della Regione Siciliana Cateno De Luca per incontrare gli elettori. «Mentre i miei competitor si stanno organizzando adesso per l'avvio della campagna elettorale noi da giorno 1 settembre torneremo nelle città capoluogo di provincia per i nostri comizi di ringraziamento.
Contrariamente agli altri noi siamo tra la gente da mesi. Abbiamo già visitato oltre 200 comuni dell'isola. Abbiamo incontrato tantissime persone, comune dopo comune, piazza dopo piazza.
A Luglio ho intrapreso il cammino a piedi da Fiumedinisi a Palermo. Ho percorso oltre 450 km e visitato più di 50 comuni. In quell'occasione ho presentato i 10 punti programmatici su cui costruiremo la nostra proposta di governo.

Non ci siamo mai fermati e non ci fermeremo. Abbiamo programmato i nostri comizi nelle nove province per ringraziare quanti in questi mesi ci hanno sostenuto e al contempo completeremo il giro dei comuni. Stiamo programmando anche la visita alle isole. Saremo alle Eolie, ma prima a Favignana, Lampedusa e Pantelleria. L'obiettivo è riuscire a presentare il nostro programma in più comuni possibile. Siamo stati i primi ad iniziare, i primi a presentare un programma, i primi a presentare i candidati e le candidate che sostengono il nostro progetto, i primi ad indicare un simbolo e un candidato alla presidenza della Regione. Mentre tutti gli altri litigavano sulla spartizione di poltrone e nomine, noi eravamo già nelle piazze a spiegare ai cittadini come cambieremo la Sicilia. Il progetto “De Luca sindaco di Sicilia”, infatti conclude De Luca, rappresenta una rivoluzione perché pone al centro dell’azione amministrativa uomini e donne che hanno messo a disposizione la loro professionalità a servizio di questa terra».

Queste le date che vedranno impegnato De Luca nei primi otto giorni di Settembre in comizi di ringraziamento con l’obiettivo di toccare tutti e 120 comuni di Enna e Messina per concludere il 23 settembre a Palermo la campagna elettorale.

Si comincia giorno 1 a Trapani alle 21,30 a piazza Carlo Alberto dalla Chiesa. Giorno 2 farà tappa a Palermo a piazza Massimo alle 21,30. Alla stessa ora di sabato 3 settembre sarà impegnato ad Agrigento a piazza Cavour. Non si ferma nemmeno la domenica il giro della Sicilia di De Luca che il 4 settembre sarà sempre alle 21,30 a piazza Villari di Piazza Armerina. La settimana successiva comincerà il 5 settembre con un appuntamento a Caltanissetta alle 21,30 a piazza Garibaldi, per poi proseguire martedì 6 a Ragusa sempre alle 21,30 a piazza San Giovanni. Mercoledì 7 si sposterà a Siracusa alle 21,30 a piazza Pancali e infine l’8 settembre sarà a Catania alle 21,30 a piazza Università.

Commenti