La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

Pantelleria: è grave, ma lo sarebbe di più se confermata l’origine dolosa degli incendi

Emergenza siccità in Italia: Società Italiana di Geologia Ambientale (SIGEA) lancia mappatura di testimonianze dai territori. L’isola di Pantelleria rappresenta un patrimonio geologico e ambientale di pregio. E’ territorio di origine vulcanica. Inoltre è un punto di transito per la migrazione di molte specie aviarie.


18/08/2022 - “Quanto è accaduto nella notte a Pantelleria è grave e lo sarebbe ancora di più qualora dovesse essere confermata l’origine dolosa degli incendi. L’isola di Pantelleria rappresenta un *patrimonio geologico e ambientale di pregio*. E’ territorio di origine vulcanica. La flora autoctona dell'isola è costituita dalla macchia mediterranea. Ed inoltre Pantelleria è un punto di transito per la migrazione di molte specie aviarie tra Europa e Africa. Seguiremo con attenzione gli esiti delle indagini e valuteremo la costituzione parte civile nei confronti di chi agisce in modo criminale nei confronti del nostro patrimonio ambientale”. Lo ha affermato il geologo Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.

La Società Italiana di Geologia Ambientale si mobilità sul fronte dei Cambiamenti Climatici con una mappatura degli effetti della crisi idrica che sta interessando il nostro Paese con testimonianze dal territorio.
“Abbiamo avviato una raccolta di testimonianze sulla siccità 2022 che ha colpito fiumi e laghi d’Italia. Ho chiesto a tutte le sezioni della Società Italiana di Geologia Ambientale, presenti su tutto il territorio nazionale, di inviare testimonianze dal territorio riguardanti la siccità.

La raccolta delle testimonianze, che sarà pubblicata sul sito web della SIGEA-APS e sulla rivista Geologia dell’Ambiente, intende descrivere in maniera rappresentativa, con uno o più casi, lo stato dei corsi d’acqua - ha concluso Fiore - e dei laghi delle regioni italiane. Vi chiedo di promuovere questa iniziativa in modo da avere il più possibile un quadro omogeneo. A oggi non tutte le sezioni regioni hanno aderito.

L’iniziativa è aperta anche ai cittadini che liberamente possono inviarci foto e immagini da ogni corso d'acqua o lago d’Italia. Per ulteriori informazioni o l’invio del materiale potete scrivere una email a Endro Martini (email endromartini@gmail.com), Coordinatore nazionale dell’Area Tematica Contratti di Fiume. C'è anche un post sulla pagina Facebook nazionale che potete condividere”.

Commenti