Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Stromboli: Fava insorge contro Musumeci. Geologi: piogge intense sempre più usuali

STROMBOLI. Fava "Musumeci non scarichi proprie frustrazioni su siciliani. Si occupi dell'emergenza". Alfredo Trocciola (geologo – Società Italiana Geologia Ambientale): "Non sottovalutare gli incendi, ricordiamo ad esempio quanto è accaduto poco tempo fa proprio sullo Stromboli”.

15/08/2022 - “Musumeci, comprensibilmente frustrato per il benservito ricevuto dalla sua coalizione, sembra interessato solo a piazzare sé stesso e quel che rimane della sua corte in qualche collegio sicuro alla camera o al senato. Intanto, però, Stromboli è in piena emergenza e non un solo intervento sembra provenire da chi, ancora, è nominalmente Presidente della Regione. Chiediamo a Musumeci di rispettare il suo giuramento e di occuparsi della Sicilia prima che del proprio destino, cominciando con la dichiarazione dello stato di calamità naturale a Stromboli e dall’organizzazione dei primi essenziali interventi di emergenza”. Lo dichiara Claudio Fava della lista “Cento passi per la Sicilia”. 
____________
Sugli eventi alluvionali di Monteforte Irpino, Stromboli, Scilla.

Alfredo Trocciola (geologo – Società Italiana Geologia Ambientale) : “In Italia si sta manifestando un serio incremento dei comuni coinvolti dai fenomeni meteorologici estremi, oltre 600 nel 2021, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, associato anche ad un fattore di espansione areale, ossia un maggiore coinvolgimento di zone geografiche che prima non erano interessate. Non dobbiamo sottovalutare anche gli incendi, ricordiamo ad esempio quanto è accaduto poco tempo fa proprio sullo Stromboli”.

Trocciola: “Gli eventi alluvionali con dissesti idrogeologici, colate rapide, che stanno accadendo in tutta Italia ad inizio Agosto, nelle Valli Pusteria, Badia e Fassa al Nord; Monteforte Irpino, Stromboli e Scilla al Sud sono determinati da piogge intense che in passato venivano classificate come eventi eccezionali ma che ora stanno invece diventando sempre più usuali, a causa del surriscaldamento del suolo e dell’atmosfera indotto dai cambiamenti climatici in atto. E in Italia si sta manifestando un serio incremento dei comuni coinvolti dai fenomeni meteorologici estremi, oltre 600 nel 2021, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente, associato anche ad un fattore di espansione areale, ossia un maggiore coinvolgimento di zone geografiche che prima non erano interessate. 

In considerazione di ciò, occorre intervenire subito per mettere in sicurezza la popolazione dagli eventi alluvionali a rapida insorgenza (Flash flood/colate rapide) nelle aree abitate di fondovalle allo sbocco di piccoli bacini idrografici superficiali con pendenze elevate, in quanto questi territori sono maggiormente esposti ad un livello di rischio molto elevato per la possibilità di eventi piovosi di rilevante intensità. 

Commenti