Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Unione Popolare con De Magistris: ammeso il simbolo, continua la raccolta delle firme


Simbolo ammesso e diffuso programma elettorale: si continua a raccogliere le firme. Continua la raccolta firme a Messina: ieri 80 sottoscrizioni in spiaggia a Torre Faro nonostante siano giorni di vacanze. 


Messina, 17 ago 2022 - Si continua oggi all'Ufficio elettorale del Comune di Messina dalle 8 alle 18
e in provincia presso gli uffici elettorali di Capo d'Orlando, Castell'Umberto, Merì, Patti, S.Agata di Militello. Il simbolo è stato ammesso e il programma di Unione popolare è stato pubblicato al link.
Scritto dalla società civile e dal contributo di tanti esperti si compone di 120 proposte organizzate in 12 capitoli:Ricompensare e rispettare il lavoro
Lottare per la sicurezza economica e contro la povertà. 
Perseguire la pace e la democrazia in Europa e nel mondo. 
Migliorare la sanità e la pubblica amministrazione
Ridare dignità all’istruzione e investire nella ricerca
Fermare l’autonomia differenziata e salvaguardare i beni comuni e i servizi locali
Trasformare il sistema energetico e dei trasporti per attuare una vera riconversione ecologica
Proteggere l’ambiente e sostenere l’agricoltura
Ricostruire la nostra industria favorendo un nuovo modello di sviluppo con al centro la cultura
Tassare di meno chi ha poco e di più chi ha tantissimo
Combattere contro le mafie e garantire una giustizia equa
Far crescere i diritti e le libertà

Commenti