Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Elezioni Regionali Sicilia: fermare la campagna elettorale contro il caro bollette e Museo del Cinema a Messina, proposte

ELEZIONI POLITICHE 2022. MESSINA, MINNITI (ALLEANZA VERDI SINISTRA ITALIANA): “NELL’EDIFICIO EX ‘IRRERA A MARE’ FACCIAMO NASCERE IL MUSEO DEL CINEMA”. La proposta della candidata al Senato. Di Paola (M5S): “Tavolo permanente e commissione speciale per dialogare con le imprese. Ok a fermare la campagna elettorale per varare aiuti contro il caro bollette”

2 sett 2022 - “Un tavolo permanente e una commissione ad hoc per dialogare costantemente con imprese e associazioni, per ascoltare le loro proposte e varare assieme a loro leggi che funzionino da subito. Sburocratizzare la macchina regionale, eliminando tutte le leggi inutili o addirittura dannose che bloccano la macchina amministrativa”. 
Sono due delle proposte di Nuccio Di Paola, il candidato presidente della Regione per il M5S, accolte con favore da Confindustria all'incontro tenuto questo pomeriggio alla sede dell'associazione a Palermo.

Al presidente Albanese, Di Paola ha anche illustrato la proposta M5S relativa ad un reddito energetico, una sorta di bonus da destinare a famiglie e imprese per realizzare impianti fotovoltaici e mini eolici per contrastare il caro bollette. Tutto ciò reso possibile da un fondo di rotazione di oltre 50 milioni da alimentare tagliando gli sprechi regionali sugli affitti o per il finanziamento delle leggi della cosiddetta ex tabella H.

“Contro il caro bollette che a settembre rischia di fare chiudere centinaia di imprese – dice Di Paola 
siamo disposti ad accogliere la proposta che ha fatto Albanese, quella cioè di fermare la campagna elettorale per tre giorni per varare una legge che dia respiro alle imprese, e aggiungo io alle famiglie, con uno stanziamento di 400 milioni, tramite l'utilizzazione di fondi extraregionali. A patto però, sottolineo, che siamo subito utilizzati e non facciano la fine dei finanziamenti della finanziaria cosiddetta di guerra per lenire le ferite del Covid che sono rimasti nel cassetto. A tal proposito a Miccichè chiediamo di convocare l'aula già la prossima settimana”.

A Miccichè Di Paola manda un altro messaggio in risposta ad una sua dichiarazione di oggi. “Siamo pronti a governare la Regione Siciliana e a farla passare dall'analogico al digitale, facendo squadra e ascoltando la voce di chi ha più esperienza. Noi col digitale andiamo a nozze, ci siamo nati”.
______________
MESSINA, 02 SETT – “L’edificio ex Irrera a Mare nell’area che è stata della Fiera di Messina è il luogo perfetto che sintetizza uno dei periodi più prestigiosi della Storia messinese e della sua internazionalità, conservando anche un valore sociale per generazioni”. A sostenerlo è la candidata al Senato di Alleanza Verdi Sinistra Italiana, capolista al Plurinominale Sicilia Orientale, Alessandra Minniti.
Secondo l’esponente politico è “una struttura che va preservata, non a caso ha ottenuto il vincolo della Soprintendenza dei Beni culturali e rappresenta l’ombelico che unisce la città di ieri con il futuro e, quindi, il waterfront che nascerà, grazie anche alla visione progettuale di ‘apertura’ al mare portata avanti dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dello Stretto di Messina, Mario Mega. Per tali ragioni – spiega Minniti - la mia proposta è di recuperare l’ex Irrera a Mare e realizzare all’interno il museo del Cinema”.

“L’altro aspetto poi – per la candidata al Senato – è stabilire a cosa destinare il resto dell’ex Fiera. Nella mia idea non immagino la riapertura dell’area come solo prolungamento della Passeggiata, ma la nascita di spazi per manifestazioni culturali all’aperto, creare un’arena cinema e la possibilità di montare palchi modulari per eventi prestigiosi come il Festival internazionale del jazz, del ‘The Brass Group’, che dagli anni Settanta agli Ottanta ha portato a Messina artisti di livello mondiale”.
_______________

“Sulla vicenda dei 300 dipendenti del Comune di Palermo impiegati come assistenti igienico-personali nelle scuole e richiamati dall’Amministrazione a svolgere altre mansioni, la Commissione Scuola del Comune ha deciso di avviare un ciclo di audizioni per comprendere in che modo verrà garantito il servizio alle alunne e agli alunni disabili e in che modo verrà reimpiegato il personale”. Lo dichiarano i consiglieri comunali Valentina Chinnici, Salvo Alotta, Giuseppe Miceli, Viviana Raja e Natale Puma.
“Già per lunedì prossimo – aggiungono– abbiamo convocato le organizzazioni sindacali Cgil, Uil, Csa e Cobas. Successivamente ascolteremo gli assessori comunali alla scuola Aristide Tamajo e al personale Dario Falzone”.

“In particolare – conclude Valentina Chinnici – ci interessa capire se le scuole hanno il personale necessario per sostituire quello comunale e se quest’ultimo è in possesso della formazione necessaria per fornire l’assistenza igienico-personale. Pertanto lunedì stesso mi adopererò per chiedere di audire in Commissione anche l’Ufficio scolastico regionale della Sicilia”.

Commenti