Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Premio “Salvatore Carnevale”: la decima edizione in diverse tappe e personalità

Il Premio antimafia “Salvatore Carnevale”, organizzato dalla Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, celebra quest’anno il proprio decennale. In ragione di tale traguardo, la decima edizione del Premio promosso dai socialisti e socialdemocratici dei Nebrodi si articolerà in diverse tappe e vedrà insignite varie personalità.


Messina, 22 settembre 2022 - Si comincia venerdì 23 settembre a Galati Mamertino, nel giorno e nel luogo in cui il martire socialista Salvatore Carnevale ebbe i natali nel 1923. Nel corso della cerimonia, che avrà luogo a partire dalle 17,30 nell’aula consiliare del Municipio galatese, intitolata all’illustre concittadino su iniziative dei socialisti nebroidei, sarà premiato Taras Lazer, docente universitario di Lingua e letteratura italiana presso l’Università “Borys Grinchenko” di Kyiv, nonché membro attivo della resistenza ucraina. Parteciperà in videocollegamento anche l’ex ministro socialista Rino Formica, già insignito durante la sesta edizione ed oggi presidente del Comitato che assegna il Premio. 

Aprirà i lavori Antonio Matasso, docente universitario e presidente della Fondazione socialista antimafia “Carmelo Battaglia”, al cui intervento seguiranno gli indirizzi di saluto di Vincenzo Amadore, sindaco di Galati Mamertino, e di Giuseppe Davide Di Nardo, presidente del civico consesso galatese.


Commenti