Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

4 ottobre: la socialdemocrazia italiana compie 100 anni

MATASSO (SOCIALDEMOCRATICI), IL 4 OTTOBRE 2022 LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA COMPIE CENTO ANNI.

Palermo, 4 ottobre 2022 - «Il 4 ottobre del 1922, al termine del XIX congresso socialista di Roma, il fondatore del Psi Filippo Turati, insieme a Claudio Treves, Camillo Prampolini e Giacomo Matteotti, costituì il Partito Socialista Unitario. Pochi giorni dopo ne fu eletto segretario lo stesso Matteotti; si trattò del partito politico più perseguitato dal regime fascista e della prima forza della sinistra italiana interamente socialdemocratica e riformista». A ricordarlo è Antonio Matasso, componente della segreteria nazionale dei Socialdemocratici e segretario regionale del Sole nascente in Sicilia, il quale sottolinea la presenza tra i fondatori del Psu anche di alcuni socialisti siciliani, tra cui Vincenzo Vacirca, che poi sarà di nuovo al fianco di Saragat nel 1947. 

«Oggi, dunque, la socialdemocrazia italiana compie il suo centesimo genetliaco – prosegue Matasso – nello stesso anno in cui ricorre il centotrentesimo anniversario dalla fondazione del Psi storico e a settantacinque anni dalla scissione di Palazzo Barberini, con cui Giuseppe Saragat, tra i primi iscritti al Psu, riprese a tessere il filo del riformismo turatiano». Matasso preannuncia alcune iniziative pubbliche per celebrare la forza politica che nelle elezioni del 1924 risultò essere la prima della sinistra, segnando il primo momento nella storia italiana in cui un partito formato solo da socialdemocratici e riformisti superava le formazioni massimaliste e comuniste. Al sodalizio socialista democratico di Turati e del martire Matteotti, il primo ad utilizzare sulla scheda elettorale il simbolo del Sole nascente, aderirono nel 1922 i due terzi del gruppo parlamentare socialista, oltre a numerosi giovani, tra cui due futuri presidenti della Repubblica: il già citato Giuseppe Saragat e Sandro Pertini.

Commenti