Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Bartolo Cattafi, cento anni dalla nascita del poeta anticonformista, raffinato e schivo

I cento anni della nascita di Bartolo Cattafi, grande poeta siciliano del '900. A cento anni dalla nascita viene ricordato Bartolo Cattafi, poeta anticonformista, intellettuale raffinato e schivo, tra i più innovativi e potenti della seconda metà del ‘900. Cattafi, uomo dalla penna decisa, tagliente, e dalla poetica schietta, dominata da un elemento di inquietudine costante, fu un profondo innovatore nello stile ma pagò il prezzo dell’isolamento. “Bartolo Cattafi, il Poeta...l'Uomo”, una giornata dedicata al grande poeta siciliano, sabato 22 ottobre 2022 alla Biblioteca Regionale Universitaria “Giacomo Longo” di Messina. Bartolo Cattafi è nato a Barcellona Pozzo Gotto, in provincia di Messina il 6 luglio del 1922 ed è morto a Milano il 13 marzo del 1979.

Palermo, 12 ottobre 2022 – Quest’anno ricorre il centenario della nascita del poeta Bartolo Cattafi, nato a Barcellona Pozzo di Gotto il 6 luglio del 1922. In sua memoria la Biblioteca Regionale di Messina, in seno alle iniziative programmate dal Comitato Scientifico ha programmato per Sabato 22 ottobre, nel Salone degli Eventi, una giornata dedicata a Poeta, dal titolo "Bartolo Cattafi, il Poeta...l'Uomo. Incursioni biografico-letterarie". La giornata, sostenuta dall’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – si aprirà alle ore 10:00 con un'esposizione bibliografico-documentale che verrà presentata dalla direttrice della Biblioteca, Tommasa Siragusa. L'allestimento bibliografico, accattivante anche per i non addetti ai lavori, ricomprenderà testi del Poeta e di autori coevi che con Cattafi hanno condiviso la pulsione poetica o sentimenti di amicizia o di riconoscenza. Tra questi, a titolo esemplificativo, Guglielmo Iannelli, Nino Pino, Bianca Garufi, Emilio Isgrò, Vann'antò, Giovanni Raboni, Carmelo Aliberti, Vittorio Sereni, Nino Ferraù, Melo Freni, Sergio Solmi.

In ordine ai rapporti molto intensi che il Poeta ebbe con l'artista Emilio Isgrò, verrà proiettato un breve video registrato per l'occasione dal Maestro Isgrò in ricordo di Cattafi. Due notevoli bibliografie tematiche, infine, faranno da corollario all'esposizione. La giornata di studi proseguirà nel pomeriggio con un convegno che avrà inizio alle 17:30 nella Sala Lettura. I lavori si avvarranno dei contributi della direttrice della Biblioteca, Tommasa Siragusa e dei professori Giuseppe Rando, Ella Imbalzano, Giuseppe Amoroso, dell’Università degli Studi di Messina. L’incontro sarà moderato dalla prof.ssa Rosa Maria Lucifora, dell’Università della Basilicata, mentre le conclusioni saranno affidate alla prof.ssa Paola Radici Colace, dell’Università di Messina.

Commenti