Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“Capaci-Milazzo, la marcia della memoria” per Falcone e Borsellino e gli agenti della scorta

"Capaci-Milazzo, la marcia della memoria”. Il programma della giornata del 25 ottobre per la rievocazione della strage di Capaci. Una giornata che coinvolgerà cittadini e studenti. Martedì 25 ottobre si terrà un incontro per un momento di memoria e confronto. Prenderà parte Tina Montinaro, vedova del capo scorta del giudice Falcone, Antonio Montinaro. A seguito di un danneggiamento non sarà messa in mostra la "Quarto Savona Quindici", come era denominata l’auto della scorta del magistrato ucciso dalla mafia.

21/10/2022 - Definito il programma della giornata del 25 ottobre che vedrà Milazzo al centro della rievocazione della strage di Capaci, avvenuta trent’anni addietro grazie all’iniziativa della Pro Loco, del Comune e dell’associazione “Quarto Savona Quindici” promotori della manifestazione “Capaci-Milazzo, la marcia della memoria”.
Una giornata che coinvolgerà cittadini e studenti.
Martedì 25 ottobre alle 10,30 nell’Atrio del Carmine si terrà un incontro per un momento di memoria e confronto alla presenza del sindaco Pippo Midili e delle principali autorità militari e civili al quale  renderà parte anche Tina Montinaro, vedova del capo scorta del giudice Falcone, Antonio Montinaro e presidente dell'associazione "Quarto Savona Quindici" come era denominata l’auto della scorta del magistrato ucciso dalla mafia.
Alle 12:30 la cerimonia di intitolazione dell'Aula consiliare del Comune di Milazzo a “Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e agli agenti della scorta’’.

Rispetto all’iniziale programmazione non giungerà invece a Milazzo la "Quarto Savona 15", l’auto di scorta del giudice Falcone coinvolta nell’attentato di Capaci. A seguito di un danneggiamento avvenuto durante uno spostamento, che richiede una urgente e lunga manutenzione, la vettura non potrà più essere esposta nell’Atrio del Carmine così come auspicato, quale testimonianza alla vista dei visitatori, della violenza di quei giorni, la cui onda d’urto è ancora vivida e toccante nelle parole di chi, più di ogni altri, ne fu investito. Gli organizzatori dell’evento hanno comunicato che riprogrammeranno l'esposizione della teca a Milazzo.

Commenti