Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico, Giovanna Taviani chiude la XII^ edizione

Ultima giornata per il Festival della Comunicazione e del Cinema archeologico, ospite Giovanna Taviani. della XII edizione a Licodia Eubea. Oltre 41 film in programma e diverse presenze, anche internazionali tra i registi in concorso.

15 ott 2022 - Un’edizione che ha avuto un’apertura inedita, con una giornata di studi dal titolo Dialoghi in Badia. Strategie e best practices nella comunicazione del patrimonio culturale, con tre sessioni dedicate a Editoria, Comunicazione audiovisiva e Comunicazione oltre i confini e ospiti prestigiosi, tra cui Michele Stefanile, Giusi Norcia, Marina Lo Blundo, Andrea Orlando, Tatiana Lo Iacono, Rosanna Pesce, Paola Tricomi, Nicola Barile, Massimo D’Alessandro, Cinzia Rosati, Elisa Bonacini e Giulia Pruneti. 

Non sono mancati i laboratori didattici a cura dell’archeologa Concetta Caruso, dedicati al personaggio popolare di Giufà, l’incontro con l’antropologo e paleopatologo Dario Piombino-Mascali sul tema della Bioarcheologia dell’infanzia e con il musicista Carmelo Siciliano autore di Sentire la Grecia, e gli eventi collaterali, tra le inaugurazioni delle mostre Didascalico! dell’artista e illustratore Pierluigi Longo e del fotografo Vittorio Daniele con Gli Italiani, l’esperienza immersiva VR EXPERIENCE – Noto. Il Giorno della Paura (1693), realizzata da Sebastiano Deva e prodotto dal Comune di Noto e da AppTripper, ancora fruibile nella giornata di domenica 16.

Per la giornata finale, in programma le visite mattutine a partire dalle ore 10,00 per il territorio di Licodia, con le performance dell’attrice Margherita Peluso e Meline Saoirse al Castello Santa Pau. Seguiranno, nel pomeriggio, le proiezioni degli ultimi film in concorso al Festival, L’oro di Venezia di Nicola Pittarello e The Burnt City del regista iraniano Nasser Pooyesh.

Ospite d’onore, all’interno della Finestra sul documentario siciliano, la regista Giovanna Taviani. Figlia d’arte e direttore artistico del Salina Doc Fest, presenterà la sua opera audiovisiva Cùntami, per la prima volta in un Festival siciliano.

A conclusione della manifestazione, la cerimonia di premiazione con l’assegnazione del Premio ArcheoVisiva al miglior film secondo la giuria di qualità, del Premio Archeoclub d’Italia assegnato con i voti del pubblico e il Premio “Antonino Di Vita” – L’oracolo, consegnato dalla moglie dell’archeologo. Il Festival della Comunicazione e del Cinema Archeologico, con la direzione artistica di Alessandra Cilio e Lorenzo Daniele, ha il sostegno della Regione Siciliana, Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo - Sicilia Film Commission, nell'ambito del Programma Sensi Contemporanei e del Comune di Licodia Eubea.

Commenti