Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

Giornate FAI d’Autunno, 39 i gioielli siciliani visitabili 15 e 16 ottobre

Giornate Fai di autunno, aperti 39 gioielli siciliani. Dalla Città della scienza di Catania alla cupola del Carmine maggiore di Palermo, passando per il giardino pantesco di Donnafugata, il parco minerario Floristella Grottacalda nell'Ennese (foto sopra, tratta dal sito web del Fai) e il belvedere della Scala dei turchi nell'Agrigentino.


8 ott 2022 - Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le Giornate FAI d’Autunno. 700 luoghi inaccessibili o poco valorizzati di 350 città italiane: meraviglie da scoprire, che raccontano storia e natura dell’Italia. Sono in tutto 39 i gioielli artistici e naturalistici siciliani visitabili sabato 15 e domenica 16 ottobre in occasione delle Giornate Fai di autunno. Un'occasione per scoprire alcuni "tesori" poco conosciuti e visitare luoghi solitamente non accessibili al pubblico. In alcuni casi è obbligatoria la prenotazione. 

Il 15 e il 16 ottobre 2022 tornano, per l’undicesima edizione, le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento di piazza che il FAI dedica ogni anno, d’autunno, al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con la partecipazione di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture diffusi e attivi in tutta Italia.

I Delegati e Volontari della Fondazione, come ogni anno, metteranno a disposizione energia, creatività ed entusiasmo per svelare agli italiani la ricchezza e la varietà del patrimonio di storia, arte e natura che è in ogni angolo di questo Paese, sorprendente e inaspettato, e che non consiste solo nei grandi monumenti o nei musei, ma anche in edifici e paesaggi inediti e sconosciuti, luoghi speciali che custodiscono e testimoniano piccole e grandi storie, culture e tradizioni, che sono a pieno titolo “il nostro patrimonio”, e che perciò tutti siamo chiamati a curare e a proteggere per le generazioni presenti e future, com’è nella missione del FAI, cominciando innanzitutto a conoscerli, per scoprirne il valore.

Commenti