Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

La barca dei clandestini diventa presidio di legalità a Cefalù

In Sicilia sequestrata imbarcazione utilizzata per il trasporto clandestino di migranti, diventa presidio di legalità. Ora è stata assegnata in custodia giudiziale ad Archeoclub D’Italia. Santanastasio (Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia): “Gli scafisti non portano speranza ma morte e illegalità. Quella imbarcazione che, trasportava clandestinamente i migranti, purtroppo avrà sicuramente visto anche pianti, in quanto veniva utilizzata per il trasporto di persone".

Palermo, 30/10/2022 - L’annuncio in occasione della giornata conclusiva della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico (BMTA). Giornata Conclusiva della BMTA di Paestum con l’ArcheoLibro di Archeoclub D’Italia. Cefalù laboratorio tra patrimonio ambientale e culturale. C’è la pietra lumachella al cui interno troviamo numerose conchiglie. Nei secoli questa pietra è stata lavorata dagli artigiani e la troviamo lungo il territorio di Cefalù. Presentato il testo inedito che unisce le Vie Pubbliche Romane del Mezzogiorno D’Italia!

“In Sicilia sequestrata dalla Guardia di Finanza imbarcazione con la quale venivano trasportati via mare migranti clandestini. Ora questa imbarcazione è stata assegnata in custodia giudiziale ad Archeoclub D’Italia. Sarà un presidio della legalità. Daremo la possibilità agli studenti, alle nuove generazioni di conoscere e magari di studiare il patrimonio archeologico sommerso e il patrimonio ambientale costiero. Ringrazio Archeoclub Sicilia ed in particolare la sede di Augusta”. Lo ha annunciato poco fa, Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoloclub d’Italia, in occasione della giornata di chiusura della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum.



“ArcheoLibro è la manifestazione nazionale di Archeoclub D’Italia, durante la quale presentiamo al pubblico quei lavori editoriali inediti realizzati dalle sedi territoriali. Alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, oggi, ben nove anteprime. Si tratta di testi che sono frutto di ricerche condotte sul territorio da Archeoclub D’Italia. In 50 anni le nostre sedi hanno esercitato attività e ricerche davvero capillari. E questa rete formata dalle sedi territoriali – ha dichiarato Flora Fortunata Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia - nel tempo ha dato dei risultati sorprendenti con la conoscenza di quelle che sono le peculiarità di ogni luogo che sono davvero importanti perché ogni posto ha la propria storia. Ad esempio abbiamo presentato la particolarità di Cefalù dove c’è una grande Rocca che ha la pietra lumachella che si è formata geologicamente nel tempo inglobando una serie di conchiglie. Nei secoli questa pietra è stata lavorata dagli scalpellini, dagli artigiani ed ecco che questa pietra lumachella è possibile trovarla per le strade del nostro territorio di Cefalù.

Il testo inedito e pubblicato da Archeoclub D’Italia sede di Cefalù, presentato alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si chiama: “Ta Archàia” . Ognuno di noi può dare il suo contributo ed essere protagonista dei processi di tutela e corretta fruizione, e può farlo solo se preparato e consapevole anche riguardo alle normative e ai processi che accompagnano, garantendolo, il diritto del bene culturale di essere tutelato e conservato. Noi, a Cefalù abbiamo messo in campo una rete tra associazioni e scuole per riscoprire la memoria storica. La sfida consiste nell’educare i cittadini al patrimonio culturale attraverso l’accessibilità e la partecipazione. Da una parte la pietra lumachella formata dal tempo e lavorata dagli artigiani ma dall’altra le cinque città che a Cefalù si sono succedute dopo la fondazione della città greco – ellenistica. Possiamo dire, dunque che Cefalù è laboratorio di convivenza tra patrimonio ambientale, naturalistico e storico – culturale”.
______________
Foto di repertorio

Commenti