Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Malattie rare: Il primo festival di cinema sul convivere con una malattia rara, con Leo Gullotta

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 14:30 Conferenza stampa di presentazione della VII Edizione di UnoSguardoRaro - Rare Disease International Film Festival. Il primo festival di cinema sul convivere con una malattia rara e in condizioni di diversità presso lo Spazio Regione Lazio Roma Film Commission AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30. L’Italia partecipa con corti di grande qualità e con protagonisti d’eccezione come tra gli altri Leo Gullotta.

Intervengono:

Claudia Crisafio, Direttrice artistica di USR RDIFF
Alcuni tra i protagonisti e registi delle opere in concorso tra cui:
Daniele Barbiero, regista di “Forward”,
Giovanna Giannolli protagonista di “E poi arriva Menny” con il regista Andrea Traina,
Filippo Tamburini, regista di “A love story”,
Giuseppe Maggio e l’Associazione Aidel22,
Geraldine Ottier, regista di “Greta”,
Claudia Borioni, regista di “Rukije La terapia della speranza”,
Stefano Martello, autore di “The research for happiness”.

Nel corso della presentazione, che vedrà la partecipazione di alcuni autori dei corti in gara, verranno presentati il programma e le novità della VII Edizione di UnoSguardoRaro RDIFF, che si svolgerà tra Berlino, Roma e Milano dal 10 al 22 Novembre 2022.

50 le opere in programmazione provenienti da 35 paesi. L’Italia partecipa quest’anno con corti di grande qualità e con protagonisti d’eccezione come tra gli altri, Neri Marcorè, Renato Carpentieri, Leo Gullotta, Massimo D’Apporto, solo per citarne alcuni.
UnoSguardoRaro RDIFF è il Festival Internazionale del Cinema che seleziona e promuove i migliori cortometraggi, documentari, cortometraggi d'animazione, lungometraggi, video provenienti da tutto il mondo che raccontano le sfide della vita con una malattia rara o una condizione di diversità. USR RDIFF è uno dei primi progetti culturali che, attraverso il cinema, abbatte gli stereotipi e il senso di isolamento che fanno parte del quotidiano delle persone più fragili.

Commenti