Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

Malattie rare: Il primo festival di cinema sul convivere con una malattia rara, con Leo Gullotta

Giovedì 20 ottobre 2022 ore 14:30 Conferenza stampa di presentazione della VII Edizione di UnoSguardoRaro - Rare Disease International Film Festival. Il primo festival di cinema sul convivere con una malattia rara e in condizioni di diversità presso lo Spazio Regione Lazio Roma Film Commission AuditoriumArte, Auditorium Parco della Musica, Viale Pietro de Coubertin 30. L’Italia partecipa con corti di grande qualità e con protagonisti d’eccezione come tra gli altri Leo Gullotta.

Intervengono:

Claudia Crisafio, Direttrice artistica di USR RDIFF
Alcuni tra i protagonisti e registi delle opere in concorso tra cui:
Daniele Barbiero, regista di “Forward”,
Giovanna Giannolli protagonista di “E poi arriva Menny” con il regista Andrea Traina,
Filippo Tamburini, regista di “A love story”,
Giuseppe Maggio e l’Associazione Aidel22,
Geraldine Ottier, regista di “Greta”,
Claudia Borioni, regista di “Rukije La terapia della speranza”,
Stefano Martello, autore di “The research for happiness”.

Nel corso della presentazione, che vedrà la partecipazione di alcuni autori dei corti in gara, verranno presentati il programma e le novità della VII Edizione di UnoSguardoRaro RDIFF, che si svolgerà tra Berlino, Roma e Milano dal 10 al 22 Novembre 2022.

50 le opere in programmazione provenienti da 35 paesi. L’Italia partecipa quest’anno con corti di grande qualità e con protagonisti d’eccezione come tra gli altri, Neri Marcorè, Renato Carpentieri, Leo Gullotta, Massimo D’Apporto, solo per citarne alcuni.
UnoSguardoRaro RDIFF è il Festival Internazionale del Cinema che seleziona e promuove i migliori cortometraggi, documentari, cortometraggi d'animazione, lungometraggi, video provenienti da tutto il mondo che raccontano le sfide della vita con una malattia rara o una condizione di diversità. USR RDIFF è uno dei primi progetti culturali che, attraverso il cinema, abbatte gli stereotipi e il senso di isolamento che fanno parte del quotidiano delle persone più fragili.

Commenti