Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

"Mamma, io non voglio la guerra!", i disegni dei bambini del 1946 e quelli dei bambini ucraini d'oggi

"Mamma, io non voglio la guerra!" I disegni dei bambini in mostra, 18 - 27 ottobre 2022. Inaugurazione: martedì 18 ottobre 2022, ore 11, Biblioteca Europea, Via Savoia, 13/15, Roma. La mostra realizzata dall'Archivio di Stato a Varsavia si basa sul progetto d’archivio polacco-ucraino 1939-45 POLONIA/ 2022 UCRAINA. Disegni di bambini polacchi realizzati nel 1946 e disegni di bambini ucraini durante l'attuale conflitto armato in Ucraina.


15 ott 2022 - "Mamma, io non voglio la guerra!", questo il titolo della mostra che verrà inaugurata martedì 18 ottobre alla Biblioteca Europea a Roma in presenza degli ambasciatori in Italia di Polonia, Anna Maria Anders, e d’Ucraina, Yaroslav Melnyk. La mostra, organizzata dall’Ambasciata di Polonia a Roma con il sostegno dell’Ambasciata d’Ucraina e, fra l’altro, il patrocinio della Città Metropolitana di Roma Capitale e delle Biblioteche di Roma, è stata realizzata dall'Archivio di Stato di Varsavia in base al progetto d’archivio polacco-ucraino 1939-45 POLONIA/ 2022 UCRAINA.

La mostra presenta disegni di bambini polacchi che danno conto delle esperienze da loro vissute durante la Seconda guerra mondiale e l’occupazione tedesca degli anni 1939-1945, conservati nell’Archivio degli Atti Nuovi di Varsavia, insieme a disegni contemporanei di bambini ucraini, riguardanti la guerra attualmente in corso in Ucraina, raccolti sul portale “Mom I see war”.

Sono opere molto significative e straordinariamente toccanti che, malgrado la distanza temporale di 76
anni, trasmettono le stesse immagini degli orrori della guerra catturate dallo sguardo di un bambino. La somiglianza tra i disegni d’epoca e quelli odierni è sconvolgente. Vediamo come agli occhi di un bambino la guerra appare sempre la stessa. Cambia il tempo, cambia il luogo, cambiano i bambini-testimoni, ma la guerra è sempre la stessa, è sempre un male, e i bambini ne sono sempre le vittime.

Ma la mostra non è solo la rappresentazione del grande orrore di fronte alla guerra o la riflessione contro di essa, ma è anche un messaggio di speranza che le generazioni giovani, consapevoli della propria identità, sopravvivranno al peggior trambusto della storia della propria nazione. 
“Un bambino non e un soldato, non difende la patria, anche se soffre con essa° - Janusz Korczak
°La guerra non vede, non sente, non prova nulla° - José Jorge Letria
_________
"Mamma, io non voglio la guerra!"
Inaugurazione: martedì 18 ottobre 2022, ore 11.00
Biblioteca Europea
Via Savoia, 13/15, Roma
Aperta al pubblico fino al 27 ottobre 2022

Commenti