Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Ministero della Terza Età: una lettera alla Meloni & C. sulla condizione degli anziani in Italia

Lettera aperta all'On.le Giorgia MELONI , Sen Silvio BERLUSCONI, On Maurizio LUPI, Sen Matteo SALVINI: la condizione degli anziani in Italia è assai precaria, spesso isolati e non sostenuti adeguatamente per il rispetto dei loro diritti. Il forte richiamo del Presidente della Repubblica è eloquente e molto preoccupante quando invoca la "Dignità e il rispetto per gli anziani che non possono essere lasciati alla solitudine e privi di un ruolo che li coinvolga".


Roma, 4 Ottobre 2022 - Purtroppo dobbiamo ancora constatare come la condizione degli anziani, che in Italia costituiscono quasi un quarto dell'intera popolazione, sia per molti di essi, assai precaria, spesso isolati e non sostenuti adeguatamente per il rispetto dei loro diritti. Il forte richiamo del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è eloquente e molto preoccupante quando invoca la "Dignità e il rispetto per gli anziani che non possono essere lasciati alla solitudine e privi di un ruolo che li coinvolga".

La difficile situazione economica e sociale che si prospetta per il nostro Paese deve indurre le forze politiche e in particolare il Governo a mettere in atto e a coordinare con efficienza idonee misure necessarie per salvaguardare le condizioni di precarietà per le persone fragili e in difficoltà economiche e sociali , in particolare anziani e disabili.
I Seniores di Forza Italia, sollecitano pertanto la Vostra attenzione per chiedere di sostenere e prevedere nel prossimo costituendo nuovo Governo, l'istituzione del “Ministero della Terza Età”.

In tal senso, noi "Seniores", riprendiamo e rilanciamo una lungimirante proposta già formulata, pubblicamente, dal Presidente Silvio Berlusconi, consapevoli che solo con l'Istituzione di questo nuovo Ministero della Terza Età si potrà avere un importante, costante raccordo e coordinamento fra il mondo degli anziani e la politica decisionale del Governo, in particolare in ordine alla assistenza sociale e sanitaria, a quella previdenziale, alla sicurezza e alla tutela dei diritti della Persona anziana.

Questa proposta non può essere, a nostro avviso, oggetto di critica qualunquista ma è un concreto segno di attenzione verso le persone fragili, in difficoltà, disabili ,Anziani spesso trascurati e, a volte, tragicamente considerati "scarto" della società, non assistiti, né protetti, privati perfino della loro dignità e, spesso,abbandonati in una drammatica e inquietante solitudine.

Una doverosa attenzione, quindi, nei confronti di tanti Anziani che con impegno, lavoro e sacrifici hanno speso la loro vita, le loro energie e le loro intelligenze per sviluppare e rendere grande questo Paese che hanno tanto servito e amato e a cui noi ora, riteniamo, si debba concreta riconoscenza.
Con stima e gratitudine. Grazie per la cortese attenzione. Cordiali saluti.

Enrico Pianetta 
Responsabile Nazionale di Forza Italia "Seniores"

Commenti