Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Scuole: no accorpamenti, sì autonomia, no provvedimenti di dimensionamento e razionalizzazione

Scuole: Patti (Flc Cgil Messina), mantenere autonomia, no accorpamenti. Viste le difficoltà attraversate in due anni di pandemia, in considerazione degli interventi del Pnrr in materia di edilizia scolastica, per quest’anno non prendere alcun provvedimento in tema di dimensionamento e razionalizzazione. 

Messina, 11 ottobre 2022 – “Condividiamo e sosteniamo la proposta del direttore dell’Ufficio scolastico provinciale di Messina, Stello Vadalà, e del sindaco della Città metropolitana, Federico Basile, di mantenere inalterata l'autonomia delle scuole, in particolare di non disporre l’accorpamento degli istituti sottodimensionati”. Lo dice Pietro Patti, segretario della Flc Cgil di Messina, a margine dell’incontro tenutosi stamani tra il sindaco della Città metropolitana, il dirigente dell’Usp, i sindaci della provincia e le organizzazioni sindacali.

“Viste le difficoltà attraversate dalle scuole in questi due anni di pandemia – spiega – e in considerazione degli interventi del Pnrr in materia di edilizia scolastica riteniamo opportuno per quest’anno non prendere alcun provvedimento in tema di dimensionamento e razionalizzazione”.
“Ci auguriamo – conclude Patti – che da qui ai prossimi anni le scuole messinesi potranno contare su infrastrutture che rispondano alle esigenze del nostro territorio e dei nostri studenti”.

Commenti