Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“Settimana della Terra”: 7 e 8 ottobre, a Caltanissetta e Messina, due “geoeventi”

“Settimana della Terra”: il 7 e 8 ottobre, a Caltanissetta e Messina, in programma due “geoeventi” organizzati dal Museo della Fauna, in collaborazione con la Città Metropolitana. Il Festival nazionale scientifico giunge alla sua decima edizione

Messina, 5 ott 2022 - Nell’ambito della "Settimana del Pianeta Terra - L'Italia alla scoperta delle Geoscienze - Una società più informata è una società più coinvolta" il Museo della Fauna del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Ateneo Peloritano, in collaborazione con la Città Metropolitana di Messina, organizza due “Geoeventi”.

Venerdì 7 ottobre, alle ore 10.00 presso l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, conferenza sul tema “L’Unione fa le Scienze: la Rete Siciliana dei Musei Naturalistici, Scientifici e di Scienze della Terra”, con il coinvolgimento del Museo della Fauna dell'UNIME, del Museo Mineralogico “Sebastiano Mottura” di Caltanissetta, del Museo Geologico "Gemmellaro" dell'UNIPA, del Museo di Mineralogia, Petrografia e Vulcanologia dell'UNICT, del Museo Civico “Antonio Collisani” di Petralia Sottana, della Sezione Geologica GeoPark “Giuseppe Torre” e del Museo Naturalistico “Francesco Minà Palumbo” di Castelbuono, volta a far conoscere le collezioni dei musei naturalistici protagonisti dell’evento per riproporle all’attenzione del pubblico e delle istituzioni scolastiche.

Sabato 8 ottobre, alle ore 9.00 presso il Forte dei Centri di Salice a Messina, conferenza su “Quando la collina di Salice (ME) era un antico mare profondo”, al termine della quale sarà donata all’ente gestore dell’ottocentesco “Forte Umbertino” una vetrina con le specie fossili più rappresentative del territorio peloritano, scoperte da Giuseppe Seguenza.

Commenti