Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

A Cefalù la magia del Natale e il fascino del mare d’inverno

A Cefalù per vivere la magia del Natale.  Il fascino del mare d’inverno, la montagna e il calore del Natale. Ecco tanti buoni motivi per scegliere il borgo madonita quale meta delle proprie vacanze. Concerti, parate, tante iniziative per i bambini vi accompagneranno in questo lungo periodo di feste per viverle all’insegna dell’allegria e dell'intrattenimento. 

 CEFALU’ 01.12.2022 - Si avvicina piano piano il Natale e si comincia a pensare ai regali. Tutti continuiamo a dire che abbiamo ormai la casa piena di oggetti! E allora, invece di aggiungerne altri, perché non pensare a qualcosa di originale come un’esperienza emozionante, da ricordare, che di certo troverà un gradito posto nel cassetto della memoria? Un viaggio è ciò che ci vuole per lasciarsi incantare dalla magia del clima natalizio. Se scegliete la Sicilia, concedetevi alcuni giorni a Cefalù. Tra dicembre e gennaio, il borgo più bello d’Italia assume le vesti di un presepe accogliendo i turisti in un’atmosfera suggestiva, intima, che profuma di festa e regala il fascino del mare d’inverno. Sarà piacevole passeggiare tra i vicoli, restare affascinati dalle luminarie come quella della galleria di via Matteotti, soffermarsi nei tanti negozi per lo shopping dove si possono trovare graziosi pensieri di regalo anche di fattura artigianale. 

I più piccoli potranno lasciarsi coinvolgere dall’allegro Babbo Natale che li ospiterà nella sua “casa” alla Corte delle Stelle, dai giochi degli artisti di strada, dalle parate con mascotte e poi godersi un bel film a cartone animato al cinema. Immancabili le iniziative culturali che dal 7 dicembre sino all’8 gennaio animeranno le festività natalizie con i concerti di Tosca, Francesco Buzzurro, Chiara Minaldi, Yannis Constans & Roberto Gervasi Quartet, Alessandra Salerno, di ben due gruppi Gospel dagli States, di Irish Leaves, Officina Zoe', Jack & the Starlighters, Women Orchestra, street band e parate in costume. Continuano poi gli appuntamenti firmati dall’associazione Amici della Musica sia al Museo Mandralisca sia al Teatro comunale “Salvatore Cicero” e non mancheranno le esibizioni di giovanissimi talenti del Teatro Massimo come Simone Palumbo (violinista) e Vittoria D'Agostaro (pianista). 

Da non perdere la mostra di oltre 50 Presepi artistici presso l'Ottagono di S. Caterina e per chi ama il teatro da segnare l’appuntamento con l'opera teatrale, di grande attualità, "Refugees - Il respiro dei migranti" di U. Bentivegna. Tanti appuntamenti che renderanno ancora più piacevole il viaggio a Cefalù, tanto che solo uno o due giorni non basteranno per viverla al meglio. Amata da registi e pittori Cefalù offre il lato più romantico del suo paesaggio proprio durante i mesi invernali. Incastonata come è tra mare e montagna, incontra i sentimenti di chi è alla ricerca di un luogo che sappia emanare calore e bellezza. Non solo le sue chiese ed i suoi antichi palazzi racconteranno l’antica storia in essi racchiusa, ma anche la natura che la circonda doneranno emozioni uniche. 

Qui l’imperativo è godersi il piacere del suo mare e dei monti che la sovrastano: via libera quindi a passeggiate sul lungomare, a deliziose degustazioni gastronomiche tra i tanti localini cefaludesi o, spingendosi più in alto, ad escursioni naturalistiche ad alta quota percorrendo i sentieri del Parco delle Madonie. «Quest’anno festeggiamo in grande – dichiara il sindaco di Cefalù, Daniele Tumminello –. Dopo gli stop dovuti alla pandemia siamo felici di poter festeggiare il Natale insieme ai nostri concittadini e ai turisti all’insegna dell'intrattenimento e della cultura, per vivere e condividere momenti di svago e di socialità. Vi aspettiamo a Cefalù che quest'anno propone un mese intero di intrattenimento natalizio: la Perla del Tirreno, infatti, ospiterà diversi eventi musicali e culturali, ideati per i grandi e anche per i più piccini, ai quali, tra l'altro, è riservato un ricco cartellone di attività con la Casa di Babbo Natale alla Corte delle Stelle, il Natale al Cinema Astro e i gonfiabili alla palestra della scuola media». Programma dettagliato

7 dicembre: inaugurazione XV edizione della mostra "Presepi nel Borgo", a cura dell'Associazione Nazionale Bersaglieri sez. Casteldaccia "G. Manzella", Ottagono S. Caterina, ore 17.30 (orari apertura 10 - 13; 17 - 21)

7 dicembre: 35^ Serenata a Maria, Chiesa Artigianelli, ore 21.00

9 dicembre: Kimolia street band, Centro storico, ore 17.30

9 dicembre: inaugurazione Casa di Babbo Natale, Corte delle Stelle, ore 18.00

9 dicembre: concerto Tosca "Appunti musicali dal mondo- Speciale Natale", Basilica Cattedrale, ore 21.00

10 dicembre: Yannis Constans & Roberto Gervasi Quartet, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

11 dicembre: Francesco Buzzurro in concerto con "Nativitas", Teatro comunale Cicero, ore 18.30

12 dicembre: "Sui passi del Natale" in musica e teatro con Liana D'Angelo, Teatro comunale

Cicero, ore 18.30

13 dicembre: Osvaldo Lo Iacono in “Le Corde dell’Anima”, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

14 dicembre: Chiara Minaldi trio in "Songs of Love", Teatro comunale Cicero, ore 18.30

15 dicembre: Michele Mazzola in "Marnostrum ensemble octet", Teatro comunale Cicero, ore

18.30

16 dicembre: Saggio natalizio di danza a cura di Alma Blanco e M.L. Galbato "REgALiamo un

sorriso", Teatro comunale Cicero, ore 18.30

17 dicembre: Dixie King street band, centro storico, ore 17.30

17 dicembre: Alessandra Salerno in “My Acoustic Wonderland”, Teatro comunale Cicero, ore

18.30

17 dicembre: Concerto di Natale del Quintetto di fiati "Franz Danzi", Chiesa di Sant'Ambrogio, ore

18.30

18 dicembre: Natale cu na Ciaramedda, zampognari itineranti, frazione di S. Ambrogio, ore 18.00

18 dicembre: TrioArte' (Haydn Sollima, Bramhs) a cura di Amici della Musica, Teatro comunale

Cicero, ore 18.30

19 dicembre: Natale cu na Ciaramedda, zampognari itineranti, centro storico, ore 17.30

19 dicembre: i Musicantu Band in "Emozioni di Natale" con Sandrine Rajmondi, Teatro comunale

Cicero, ore 18.30

20 dicembre: "La Magica Parata di Natale" con la Christmas Dixie Street Band, elfi, artisti di

strada, Marvel Mascotte, a cura della Quintosol Production, centro storico, Villa Comunale, ore

17.30

20 dicembre: "In...Canto di Natale" Coro polifonico "Mulè", Teatro comunale Cicero, ore 18.30

21 dicembre: Concerto Ensemble Santa Cecilia, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

22 dicembre: Corteo Musici e Sbandieratori (anniversario nascita Re Ruggero II), centro storico,

ore 17.00

22 dicembre: Oriana Civile voce e chitarra in "La Voce della Tradizione", Teatro comunale Cicero,

ore 18.30

23 dicembre: Jack & the Starlighters in "Christmas Rock", Teatro comunale Cicero, ore 18.30

24 dicembre: Mini Band di ottoni e percussioni "Città di Cefalù", centro storico, ore 18.30

24 dicembre: tradizionale Ninnaredda 2022, piazza Duomo, fine veglia

26 dicembre: "Canzoni a teatro" con Carlo Rinaldo, Ester Katia Stimolo e Arturo Pappalardo,

Teatro comunale Cicero, ore 18.30


27 dicembre: spettacolo teatrale migranti "Refugees" di U. Bentivegna, Teatro comunale Cicero,

ore 18.30

28 dicembre: Duo Nicoletti - Badano (Mozart, Schubert) a cura di Amici della Musica, Teatro

comunale Cicero, ore 18.30

Dal 29 al 31 dicembre: "Aspettando la Vecchia Strina", a cura dell'Associazione S. Cecilia, Villa

Comunale, ore 16.30-19.30

29 dicembre: “A Christmas Carol” Concerto di musica da camera a cura dell’Associazione

Culturale Musicale “Angelo Cangelosi", Teatro comunale di Cefalù, ore 18.30

29 dicembre: gruppo Gospel "Nate Martin & Sign", piazza Duomo, ore 21.00

30 dicembre: "Omnileliomaticamente" (Sicilian Improvisers Orchestra) di Lelio Giannetto, a cura di

Amici della Musica, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

30 dicembre: Officina Zoe' in "Ethno World Music", piazza Duomo, ore 21.00

31 dicembre: "Corteo della Vecchia Strina" a cura dell'Associazione Santa Cecilia, Villa Comunale,

ore 17.30

31 dicembre, Capodanno in piazza Duomo con "Irish Leaves in Concerto" e Dj set, piazza Duomo,

ore 23.00

1° gennaio: concerto "VIVACIDADE duo" con Pietro Adragna (fisarmonica) e Giuseppe Sinacori

(chitarra), piazza Duomo, ore 21.00

2 gennaio: gruppo Gospel Times, piazza Duomo, ore 21

2 gennaio: violinista Samuele Palumbo in concerto, Teatro Comunale Cicero, ore 18.30

3 gennaio: pianista Vittoria D'Agostaro in concerto, Teatro Comunale Cicero, ore 18.30

4 gennaio: Concerto di Natale a cura della Banda Musicale Maestro V. M. Pintorno, Teatro

comunale Cicero, ore 20.00

5 gennaio: Concerto della Banda S. Cecilia 40 anni di attività, palestra Giovanni Paolo II Parrocchia

Santo Spirito, ore 19.00

5 gennaio: "Gran Concerto di Nuovo Anno" con i baritoni Giovanni Palminteri e Francesco Ciprì e

il soprano Natasa Katai, Teatro Comunale Cicero, ore 20.00

6 gennaio: "Aspettando i Re Magi", sfilata a cavallo a cura dell'Associazione Cavalieri della

Valdemone, partenza Villa comunale, ore 17.00

6 gennaio: "Happy New Year" con la Women Orchestra in concerto, Teatro comunale Cicero, ore

18.30

7 gennaio: Concerto del Quartetto S. Cecilia, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

8 gennaio: Esibizione della Fanfara dell'Associazione Nazionale Bersaglieri sez. Casteldaccia "G.

Manzella", C.so Ruggero- Piazza Duomo, ore 16.30

8 gennaio: Finissage della XV Edizione della Mostra "Presepi nel Borgo" e Concerto della Fanfara

dell'Associazione Nazionale Bersaglieri sez. Casteldaccia, Teatro comunale Cicero, ore 18.30

Commenti