Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

Carmelo La Bionda, da Ramacca a Milano con la disco music nel Dna

Ramacca: qua sono nati Cristiano Malgioglio e Carmelo La Bionda, che ci ha lasciati ieri, 5 novembre, dopo avere lottato strenuamente contro un tumore. I funerali avranno luogo martedì 8 novembre alle 14.30 nella chiesa di Santa Barbara, a San Donato milanese, dove Carmelo La Bionda viveva assieme al fratello Michelangelo 

6/11/2022 - Ramacca, in provincia di Catania, capitale della musica leggera. E' qua che sono nati Cristiano Malgioglio (il 23 aprile 1945) e Carmelo La Bionda (il 2 febbraio 1949). la buona notizia ora è turbata dalla prematura scomparsa di Carmelo La Bionda, che ci ha lasciati ieri, 5 novembre, dopo avere lottato strenuamente contro un tumore che non gli ha dato scampo. I funerali avranno luogo martedì 8 novembre alle 14.30 nella chiesa di Santa Barbara, a San Donato milanese. Carmelo La Bionda, che viveva a San Donato (Milano), assieme al fratello Michelangelo aveva formato il duo musicale 'La Bionda', facendo ballare intere generazioni ed ottenendo un successo mondiale. Il loro cavallo di battaglia è "One For You, One For Me". Carmelo era cresciuto a Milano nel quartiere San Luigi, dove si era trasferita la sua famiglia nel 1954. Diplomato perito elettrotecnico, con Michelangelo, il più giovane dei due fratelli (classe 1952), aveva cominciato a scrivere canzoni nel 1970 per la casa discografica Ricordi, debuttando in qualità di autori: 'Primo sole, primo fiore' interpretata al Festival della canzone di Venezia dai Ricchi e Poveri, collaborando con Mia Martini, per la quale Michelangelo scrive 'Piccolo Uomo' assieme a Dario Baldan Bembo e Bruno Lauzi. 
Carmelo e Michelangelo riescono ad imporsi come compositori, produttori discografici, editori ed artisti, occupando un posto di rilievo sulla scena musicale internazionale: suonano le chitarre acustiche dell'album di De Andrè (Volume Ottavo), lavorano con Phil McDonald e il pianista Nicky Hopkins, section player dei Rolling Stones. Sono produttori di Amanda Lear, proponendo la disco music in Europa: One For You One For Me diventa un successo mondiale. Nel 1980 arriva una nuova svolta con I wanna be your lover, considerata la prima canzone di pop elettronico e con la scoperta dei Righeira e il lancio nel 1983 di Vamos A La Playa. Produttori, pionieri del videoclip, i Fratelli La Bionda entrano anche nel mondo delle colonne sonore per film (Bud Spencer e Terence Hill) e nel 1985 iniziamo a fare musiche per la pubblicità. Una carriera splendida.

Commenti