Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

Mafalda, la bambina di 6 anni compie 58 anni

Il 29 settembre 1964 (58 anni addietro) l'argentino Joaquín Lavado, in arte Quino, pubblicava il fumetto di Mafalda: sei anni, fiocco in testa ed aria ribelle. Mafalda è la protagonista della striscia a fumetti di Quino, una bambina che vuole cambiare il mondo, amata da personaggi illustri come John Lennon e Gabriel Garcia Marquez. 

29/11/2022 - Mafalda nasce dalla fantasia di Quino e, pubblicata su quotidiani, riviste e libri, diventa presto famosa in tutto il mondo. Il 23 ottobre 2009, dopo 33 anni, Mafalda riappare sul quotidiano La Repubblica, in una vignetta che critica le dichiarazioni dell’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, riprendendo la frase pronunciata da Rosy Bindi «Non sono una donna a sua disposizione». Berlusconi l’aveva appena apostrofata come donna ‘più’ bella che intelligente’. La frase è stata riprodotta in seguito su magliette indossate da numerose donne del partito di Rosy Bindi. 

La «Filastrocca dell’attimo fuggente» di Mimmo Mòllica ricorda il grande fumettista argentino Quino, scomparso il 30 settembre 2020, e Mafalda, la ‘bambina terribile’ dei fumetti, sua creatura.

«Filastrocca dell’attimo fuggente»

Soltanto in un secondo,
un secondo tondo tondo,
la barca va giù a fondo,
succede un finimondo.

A volte in un secondo
cambia o finisce il mondo,
e proprio in un momento,
né dieci e neanche cento!

- Aspettate un secondo,
voglio fermare il mondo.
- Ma vuoi scendere adesso?
Da qua non è permesso,
c’è divieto d’accesso!

- No, no, fermate il mondo,
voglio scendere adesso,
fermatelo lo stesso.
- Chiedi almeno permesso,
ma cosa ti è successo?

- Non m’è successo niente,
non sono un'incosciente,
un secondo non è molto
e l’attimo va colto,
 
va colta anche la rosa,
colta al volo ogni cosa,
ma proprio sul momento,
prima che giri il vento,
cioè immediatamente,
a tamburo battente.

Non m’è successo niente,
voglio fermare l’attimo fuggente.
Skreek. Fermato finalmente!

Mimmo Mòllica ©

Commenti