Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Mafalda, la bambina di 6 anni compie 58 anni

Il 29 settembre 1964 (58 anni addietro) l'argentino Joaquín Lavado, in arte Quino, pubblicava il fumetto di Mafalda: sei anni, fiocco in testa ed aria ribelle. Mafalda è la protagonista della striscia a fumetti di Quino, una bambina che vuole cambiare il mondo, amata da personaggi illustri come John Lennon e Gabriel Garcia Marquez. 

29/11/2022 - Mafalda nasce dalla fantasia di Quino e, pubblicata su quotidiani, riviste e libri, diventa presto famosa in tutto il mondo. Il 23 ottobre 2009, dopo 33 anni, Mafalda riappare sul quotidiano La Repubblica, in una vignetta che critica le dichiarazioni dell’allora Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, riprendendo la frase pronunciata da Rosy Bindi «Non sono una donna a sua disposizione». Berlusconi l’aveva appena apostrofata come donna ‘più’ bella che intelligente’. La frase è stata riprodotta in seguito su magliette indossate da numerose donne del partito di Rosy Bindi. 

La «Filastrocca dell’attimo fuggente» di Mimmo Mòllica ricorda il grande fumettista argentino Quino, scomparso il 30 settembre 2020, e Mafalda, la ‘bambina terribile’ dei fumetti, sua creatura.

«Filastrocca dell’attimo fuggente»

Soltanto in un secondo,
un secondo tondo tondo,
la barca va giù a fondo,
succede un finimondo.

A volte in un secondo
cambia o finisce il mondo,
e proprio in un momento,
né dieci e neanche cento!

- Aspettate un secondo,
voglio fermare il mondo.
- Ma vuoi scendere adesso?
Da qua non è permesso,
c’è divieto d’accesso!

- No, no, fermate il mondo,
voglio scendere adesso,
fermatelo lo stesso.
- Chiedi almeno permesso,
ma cosa ti è successo?

- Non m’è successo niente,
non sono un'incosciente,
un secondo non è molto
e l’attimo va colto,
 
va colta anche la rosa,
colta al volo ogni cosa,
ma proprio sul momento,
prima che giri il vento,
cioè immediatamente,
a tamburo battente.

Non m’è successo niente,
voglio fermare l’attimo fuggente.
Skreek. Fermato finalmente!

Mimmo Mòllica ©

Commenti