Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

Bonus psicoterapia: alla Sicilia assegnati 2.014.103 € per per 3.356 domande accolte

Contributo sessioni di psicoterapia, completate le graduatorie regionali degli aventi diritto. L'Inps informa di aver completato l’attività istruttoria delle domande per l’erogazione del contributo alle spese relative a sessioni di psicoterapia e di aver approvato le relative graduatorie regionali per l’assegnazione del beneficio.

10/12/2022 - Le domande sono state accolte sulla base della percentuale di budget assegnato regionalmente all’indennità, con priorità per gli Isee più bassi. A parità d'Isee, si è seguito il criterio cronologico di presentazione delle istanze. Le domande di sessioni di psicoterapia presentate sono in totale 395.604. Le istanze accolte sono 41.657, così distribuite su base regionale:

Regione/Provincia Autonoma Domande Accolte Budget assegnato totale

ABRUZZO 911 546.703 €

BASILICATA 387 232.470 €

CALABRIA 1.309 785.945 €

CAMPANIA 3.863 2.317.800 €

EMILIA ROMAGNA 3.144 1.886.685 €

FRIULI-VENEZIA GIULIA 864 518.400 €

LAZIO 3.997 2.398.525 €

LIGURIA 1.110 666.328 €

LOMBARDIA 6.991 4.194.967 €

MARCHE 1.071 643.083 €

MOLISE 213 127.860 €

PIEMONTE 3.071 1.843.142 €

PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO 362 217.565 €

PROVINCIA AUTONOMA TRENTO 378 226.947 €

PUGLIA 2.741 1.644.935 €

SARDEGNA 1.139 683.645 €

SICILIA 3.356 2.014.103 €

TOSCANA 2.628 1.577.100 €

UMBRIA 619 371.835 €

VALLE D'AOSTA 88 52.870 €

VENETO 3.415 2.049.062 €


Gli interessati, accedendo al “Punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche” sul sito

www.inps.it, possono visionare l’esito della richiesta presentata e, in caso positivo, l’importo

assegnato e il codice univoco da utilizzare entro 180 giorni per usufruire del bonus e

sostenere le sessioni di psicoterapia.

Al momento della prenotazione della seduta, il beneficiario deve comunicare il codice al

professionista, il quale provvederà ad associarlo al beneficiario al momento della

prenotazione della seduta nel servizio online.

Il bonus psicologo 2022 spetta per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di

psicoterapia fino a concorrenza della somma assegnata.

Per facilitare l’utilizzo del servizio da parte di beneficiari e professionisti, l’Inps ha

predisposto delle apposite guide, disponibili col messaggio al seguente link

L’Istituto erogherà la prestazione agli aventi diritto in base alle graduatorie regionali, dopo

aver verificato l’avvenuto trasferimento delle risorse economiche da parte delle

Regioni/Province autonome. In caso di mancato o parziale trasferimento l’erogazione sarà

sospesa in attesa del trasferimento.

Commenti