Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Gigliola Cinquetti, 75 anni di successo e un omaggio alla Sicilia con «Vitti ‘na crozza»

Gigliola Cinquetti compie oggi 75 anni. Nel suo "Recital in Japan" del 1972 ha celebrato la Sicilia interpretando «Vitti ‘na Crozza», assieme a «Roma nun fa’ la stupida» e «Bella ciao», alla Kosei Nenkin Hall in Giappone. 

 20/12/2022 - Compie oggi 75 anni Gigliola Cinquetti, enfant prodige della canzone italiana, nata a Verona il 20 dicembre 1947 e a soli 15 anni già cantante di successo, vincitrice del Festival di Sanremo con Non ho l'età (Per amarti), ormai un classico del repertorio leggero italiano. Apprezzata anche come attrice di cinema e di fiction televisive ("Commesse" nelle stagioni 1999-2002), la musica resta centrale nella sua attività artistica, scandita dalle 12 presenze sul palco dell'Ariston, l'ultima nel 1995. 

Natali nobili, studio di pianoforte e canto sin dall’età di 13 anni, Gigliola Cinquetti assume la fama di «enfant prodige» nel 1963, vincendo il Festival di Castrocaro con «Le strade di notte», e a 17 anni al Festival di Sanremo 1964, vince in coppia con Patrizia Carli con una canzone divenuta ‘immortale’ nel repertorio musicale: «Non ho l’età». 
Con «Non ho l’età» Gigliola trionfa subito dopo all’Eurofestival, facendo di quella canzone un successo internazionale, con più di 4 milioni di dischi venduti. 
Sposata con il giornalista Luciano Teodori, hanno avuto due figli: Giovanni e Costantino, nati tra il 1980 e il 1984, il primo laureato in Scienze della Comunicazione e Giornalismo, Costantino, invece, in Architettura. 

 Gigliola nel suo "Recital in Japan" non ha mancato di celebrare la Sicilia interpretando «Vitti ‘na Crozza», assieme a 'Roma nun fa’ la stupida' e 'Bella ciao', il 13 ottobre 1972 alla Kosei Nenkin Hall in Giappone.

Commenti