Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Gigliola Cinquetti, 75 anni di successo e un omaggio alla Sicilia con «Vitti ‘na crozza»

Gigliola Cinquetti compie oggi 75 anni. Nel suo "Recital in Japan" del 1972 ha celebrato la Sicilia interpretando «Vitti ‘na Crozza», assieme a «Roma nun fa’ la stupida» e «Bella ciao», alla Kosei Nenkin Hall in Giappone. 

 20/12/2022 - Compie oggi 75 anni Gigliola Cinquetti, enfant prodige della canzone italiana, nata a Verona il 20 dicembre 1947 e a soli 15 anni già cantante di successo, vincitrice del Festival di Sanremo con Non ho l'età (Per amarti), ormai un classico del repertorio leggero italiano. Apprezzata anche come attrice di cinema e di fiction televisive ("Commesse" nelle stagioni 1999-2002), la musica resta centrale nella sua attività artistica, scandita dalle 12 presenze sul palco dell'Ariston, l'ultima nel 1995. 

Natali nobili, studio di pianoforte e canto sin dall’età di 13 anni, Gigliola Cinquetti assume la fama di «enfant prodige» nel 1963, vincendo il Festival di Castrocaro con «Le strade di notte», e a 17 anni al Festival di Sanremo 1964, vince in coppia con Patrizia Carli con una canzone divenuta ‘immortale’ nel repertorio musicale: «Non ho l’età». 
Con «Non ho l’età» Gigliola trionfa subito dopo all’Eurofestival, facendo di quella canzone un successo internazionale, con più di 4 milioni di dischi venduti. 
Sposata con il giornalista Luciano Teodori, hanno avuto due figli: Giovanni e Costantino, nati tra il 1980 e il 1984, il primo laureato in Scienze della Comunicazione e Giornalismo, Costantino, invece, in Architettura. 

 Gigliola nel suo "Recital in Japan" non ha mancato di celebrare la Sicilia interpretando «Vitti ‘na Crozza», assieme a 'Roma nun fa’ la stupida' e 'Bella ciao', il 13 ottobre 1972 alla Kosei Nenkin Hall in Giappone.

Commenti