Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

L’Olivo della Madonna al Santuario di Gibilmanna, tra chiese e conventi

Tutela della biodiversità: Archeoclub D’Italia recupera l’Olivo Bianco della Madonna. Presentazione del progetto, venerdì 9 Dicembre Ore 16 in Sicilia, al Santuario di Gibilmanna. Era quasi scomparso. Anticamente veniva utilizzato per produrre olio per le lampade votive. Con l’avvento dell’elettricità non se ne avvertiva più il bisogno. Parliamo dell’Olivo della Madonna. Adesso lo stanno piantumando nelle chiese, nei giardini dei conventi.

9 dic 2022 - “Era praticamente scomparso in quanto anticamente veniva utilizzato per produrre olio che doveva alimentare le lampade votive. Con l’avvento dell’elettricità non se ne avvertiva più il bisogno. Parliamo dell’Olivo della Madonna. Adesso lo stiamo piantumando nelle chiese, nei giardini dei conventi. E’ un progetto a favore dell'ambiente e per il recupero sociale e culturale delle fasce deboli e la tutela dell’ecosistema, della biodiversità”. Lo ha affermato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

“Il progetto è stato ideato dall'archeologa Anna Maria Rotella, vicepresidente della sede locale di Vibo Valentia dell'Archeoclub d'Italia ed è stato pienamente condiviso e sostenuto dal Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia dott. Rosario Santanastasio e dalla Direzione Nazionale.

Qualche mese fa l'iniziativa è compiutamente "sbarcata" in Sicilia grazie al forte sostegno di S.E. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e Delegato della Conferenza episcopale siciliana per i problemi sociali – ha concluso la Rizzo - il lavoro, la giustizia, la pace e la salvaguardia del Creato, e per volontà di Fortunata Flora Rizzo, vicepresidente nazionale dell'Archeoclub d'Italia e presidente della sede locale di Cefalù.

Il progetto sarà presentato presso il Santuario di Gibilmanna il 9 dicembre alle 16.00, con la relazione della dott.ssa Anna Maria Rotella, dal titolo "L' olivo della Madonna: un albero e la sua storia tra ricerca, fede, cultura e coltura".
Nell'occasione la sede di Cefalù dell'Archeoclub d'Italia offrirà ai Parroci dei Santuari Mariani della diocesi di Cefalù un albero ciascuno, destinato ad essere piantato nei pressi dei Santuari.
A rappresentare l'Olivo della Madonna un disegno dell'artista Antonio Montesanti realizzato per questa occasione”.
____________
Immagine da https://agronotizie.imagelinenetwork.com

Commenti