Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

L’Olivo della Madonna al Santuario di Gibilmanna, tra chiese e conventi

Tutela della biodiversità: Archeoclub D’Italia recupera l’Olivo Bianco della Madonna. Presentazione del progetto, venerdì 9 Dicembre Ore 16 in Sicilia, al Santuario di Gibilmanna. Era quasi scomparso. Anticamente veniva utilizzato per produrre olio per le lampade votive. Con l’avvento dell’elettricità non se ne avvertiva più il bisogno. Parliamo dell’Olivo della Madonna. Adesso lo stanno piantumando nelle chiese, nei giardini dei conventi.

9 dic 2022 - “Era praticamente scomparso in quanto anticamente veniva utilizzato per produrre olio che doveva alimentare le lampade votive. Con l’avvento dell’elettricità non se ne avvertiva più il bisogno. Parliamo dell’Olivo della Madonna. Adesso lo stiamo piantumando nelle chiese, nei giardini dei conventi. E’ un progetto a favore dell'ambiente e per il recupero sociale e culturale delle fasce deboli e la tutela dell’ecosistema, della biodiversità”. Lo ha affermato Fortunata Flora Rizzo, Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

“Il progetto è stato ideato dall'archeologa Anna Maria Rotella, vicepresidente della sede locale di Vibo Valentia dell'Archeoclub d'Italia ed è stato pienamente condiviso e sostenuto dal Presidente Nazionale dell'Archeoclub d'Italia dott. Rosario Santanastasio e dalla Direzione Nazionale.

Qualche mese fa l'iniziativa è compiutamente "sbarcata" in Sicilia grazie al forte sostegno di S.E. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù e Delegato della Conferenza episcopale siciliana per i problemi sociali – ha concluso la Rizzo - il lavoro, la giustizia, la pace e la salvaguardia del Creato, e per volontà di Fortunata Flora Rizzo, vicepresidente nazionale dell'Archeoclub d'Italia e presidente della sede locale di Cefalù.

Il progetto sarà presentato presso il Santuario di Gibilmanna il 9 dicembre alle 16.00, con la relazione della dott.ssa Anna Maria Rotella, dal titolo "L' olivo della Madonna: un albero e la sua storia tra ricerca, fede, cultura e coltura".
Nell'occasione la sede di Cefalù dell'Archeoclub d'Italia offrirà ai Parroci dei Santuari Mariani della diocesi di Cefalù un albero ciascuno, destinato ad essere piantato nei pressi dei Santuari.
A rappresentare l'Olivo della Madonna un disegno dell'artista Antonio Montesanti realizzato per questa occasione”.
____________
Immagine da https://agronotizie.imagelinenetwork.com

Commenti