Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Nubifragio su Mazzarrà S. Andrea: ingenti danni, voragini aperte sull’asfalto

Il nubifragio che si è abbattuto anche su Mazzarrà Sant’Andrea ha provocato ingenti danni sul territorio. Allagamenti, crolli, cedimento di strade, voragini aperte sull’asfalto. Ma, soprattutto, danni ingentissimi alle attività del settore vivaistico. Danni che avrebbero potuto essere anche peggiori se, nei mesi scorsi, l’Amministrazione Comunale non si fosse mossa per tempo con la pulizia dei tombini e delle saie e con la sostituzione delle griglie vetuste.

5 dic 2022 - Oggi la conta dei danni, alla quale purtroppo siamo ormai avvezzi. Ma stavolta non basta. Non basta contare i danni e magari sperare nella dichiarazione dello stato di calamità da parte della Regione. Occorre una seria politica di manutenzione dei torrenti. Non ci si può ritrovare in queste condizioni ad ogni pioggia più intensa delle altre, sebbene ci sia la consapevolezza che l’evento di ieri non sia stato di portata “normale”.

“I nostri vivaisti sono stanchi di piangere per i danni e di doversi ritrovare a sperare ogni volta che non siano troppo numerosi, la cittadinanza è stanca di dover sperare ogni volta che non ci scappi la vittima - afferma il sindaco Carmelo Pietrafitta - chiediamo che gli enti preposti facciano quanto di loro competenza o autorizzino i Comuni. E’ necessario che la politica si attivi e che gli enti facciano ciascuno la sua parte. Stasera ho partecipato a un incontro presso la sala consiliare di Barcellona Pozzo di Gotto con il Capo della Protezione Civile, Salvo Cocina; di sua Eccellenza il Prefetto di Messina, Cosima Di Stani e di rappresentanti della deputazione regionale e nazionale e del Senato. Spero che alle parole e agli scambi di vedute adesso seguano i fatti. Sono quelli l’unica cosa che ci serve per tutelare i nostri territori e la nostra gente”.
Le scuole di ogni ordine e grado sul territorio comunale rimarranno chiuse, anche alla luce dell'interruzione idrica a partire dalle ore 9 e fino a completamento dei lavori.

Commenti