Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

"Pàrrimi sòggira e ‘ntennimi nora": proverbio campestre per cooperative e dintorni

"Non esistono mogli o mariti perfetti, figuriamoci le suocere", afferma Papa Francesco. Aspettarsi la perfezione dalle suocere sarebbe perciò ingiusto, sarebbe troppo, perfino nel caso della suocera di Aboubakar Soumahoro, Marie Therese Mukamitsindo, 68 anni, al centro di una vicenda che sta interessando la stampa e l’opinione pubblica.

01/12/2022 - Aspettarsi la perfezione dalle suocere sarebbe perciò ingiusto, sarebbe troppo, perfino nel caso della suocera di Aboubakar Soumahoro, Marie Therese Mukamitsindo, 68 anni, al centro di una vicenda che sta interessando la stampa e l’opinione pubblica, per una inchiesta (attualmente nella fase di indagini preliminari) della procura di Latina sulle condizioni dei lavoratori nella cooperativa Karibu, fondata dalla suocera di Soumahoro ed ora messa in liquidazione poiché sono state "riscontrate irregolarità non sanabili": la cooperativa Karibu è stata commissariata e la Aid sciolta dagli ispettori del ministero.

“Dietro ogni uomo di successo, c’è una moglie fiera e una suocera sorpresa” affermava Harry Truman, 33º presidente degli Stati Uniti d'America dal 1945 al 1953. E molto più rusticamente, dai tempi di Polifemo, nel Paese dei Ciclopi vige ancora l’espressione "Pàrrimi sòggira e ‘ntennimi nora", letteralmente “parlami suocera e intendimi nuora".
Un modo di dire, per quanto ‘campestre’, decisamente reversibile, double face, adatto per tutte le stagioni, esortativo, didattico ed educativo: parlami cara suocera affinchè la nuora capisca cosa fare e cosa non fare. Modo di dire per il quale personaggi e interpreti sono reversibili, interscambiabili, duttili (forse) e forse malleabili? Chissà?

La lingua siciliana ha delle sintesi apprezzabili e sferzanti, applicabili oggi come ieri, utilizzabili quando si voglia far pervenire il messaggio a una terza persona che apparentemente non c’entra, però c'entra ed anzi è il vero destinatario dell’imbasciata.
“La suocera parla con te ma in realtà si sta rivolgendo alla nuora che dovrebbe capire il messaggio. Scenario contorto per qualcosa di molto comune, in un popolo abituato da sempre a parlare per metafore e mezze parole”, spiega molto efficacemente Graziaemme su siciliamuseculture.blogspot.com.
Grazie.

m.m.

Commenti