Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

"INSULA": la Sardegna e i suoi miti nella pittura di Argiolas a Messina

"INSULA: la percezione del sensibile. Archetipi e Visioni", la Sardegna e i suoi miti nella pittura contemporanea di Argiolas, Saddi, Idili e Mei La mostra sarà visitabile, su prenotazione, fino a sabato 4 marzo, presso i locali de “Il Circolo” di via Garibaldi 136 a Messina, nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle ore 18,00 alle ore 20,00. 

19/01/2023 - "Il Circolo" di Messina ospiterà la mostra "INSULA: la percezione del sensibile. Archetipi e Visioni", che vedrà protagoniste quattro pittrici sarde: Silvia Argiolas (Cagliari, 1977), Laura Saddi (Cagliari, 1979), Silvia Idili (Cagliari, 1982), Silvia Mei (Cagliari, 1985). "INSULA" costituisce un interessante ed innovativo progetto culturale realizzato a quattro mani dalla critica d’arte e curatrice dott.ssa Mariateresa Zagone e dall’appassionato d’arte avv. Giovanni Cardillo, in collaborazione con “Il Circolo” di Messina. 

Il concept sarà quello di un dialogo serrato fra le artiste della generazione nata fra gli anni ‘70 e gli ‘80, la cui produzione significativa ha meglio interpretato la naturale inclinazione della cultura sarda ad intervenire sull’immagine per ricavarne "forme" che, sempre, dialogano con le proprie radici. Le artiste scelte, necessariamente poche rispetto ad un contemporaneo figurativo fra i più interessanti dell’attuale panorama italiano, si collocano fra le più straordinarie creatrici di miti della Sardegna del nostro tempo nel momento in cui, terminata la sovversione dell'arcaica società pastorale, l'aspirazione al "moderno" sembra porsi in conflitto irriducibile col passato remoto e recente. 

Le loro opere consentono di stabilire un rapporto, tutt'altro che casuale, con un humus di straordinaria intensità espressiva, nelle quali ogni elemento tende a trasferire intera la propria carica di tensione e di suggestione. Il pre-opening avrà luogo, presso i locali de “Il Circolo” di via Garibaldi 136 a Messina, venerdì 3 febbraio, alle ore 18.00, su invito, a cui seguirà un aperitivo. Sabato 4 febbraio, alle ore 19.30, avrà luogo il vernissage riservato ai soci, seguito da un talk della curatrice e da una cena. La mostra sarà visitabile fino a sabato 4 marzo, prenotando ai numeri telefonici 3487023049 e 3471926035, nei pomeriggi dal lunedì al venerdì, dalle ore 18.00 alle ore 20.00.

Commenti