Vendita AGI, Antoci: “Operazione priva di trasparenza. Si applichi il Media Freedom Act”

Vendita AGI, Antoci (Capolista M5S Collegio “Isole”): “Operazione priva di trasparenza. Si applichi il Media Freedom Act”. Nota Stampa di Giuseppe Antoci, candidato capolista circoscrizione “Isole” alle elezioni europee col MoVimento Cinque Stelle 4 mag 2024 - "Lascia sgomenti la decisione di ENI, azienda partecipata dello stato, di trattare la cessione dell'agenzia di stampa AGI con il parlamentare leghista Angelucci. Un'operazione "folle", come giustamente definita da Giuseppe Conte. Altrettanto allarmante è il fatto che la vendita si stia realizzando mediante una trattativa privata in assenza di un bando di gara a tutela della trasparenza dell'operazione. Bisogna arginare condotte come queste applicando il "Media Freedom Act", legge europea per la libertà dei media tesa a proteggere i giornalisti e i media dell'UE da ingerenze politiche o economiche e ad evitare la concentrazione dei media sotto il controllo politico (come nel caso di Angeluc

Le «corna» non spuntano e compare Alfio continua la cerneficina

Se le «corna» spuntassero, la ricchezza la porteremmo in testa, la vedrebbero tutti e ci farebbero i complimenti: "Che bella pariglia di corna". Le donne sarebbero miniere d'oro. Le adoreremmo! La gelosia, il delitto d'onore non esisterebbero. Il divorzio sì: "Corna non me ne fai? Cercati un altro marito!". Sarebbe una fortuna. Ma le corna per nostra disgrazia non spuntano e compare Alfio continua la carneficina.

19/01/2023 - “Hannu ammazzatu a cumpari Turiddu, Hannu ammazzatu a cumpari Turiddu”. Pietro Antonio Stefano Mascagni, compositore e direttore d'orchestra, morto a Roma nel 1945, scrisse la sua «Cavalleria rusticana» e ottenne il più grande successo nel 1890. Era la sua prima opera, adattamento dell'omonima novella di Giovanni Verga, pubblicata nel 1880. Una storia di gelosia e di morte nel paese siciliano di Vizzini a metà Ottocento.

Turiddu Macca, un giovane di famiglia povera, tornato a Vizzini dopo il servizio militare, sfoggia la divisa da bersagliere attirando gli sguardi di tutte le ragazze. Se lo mangiano con gli occhi. Ma è la bella Lola, figlia di massaro Angelo, il suo amore di sempre. Turiddu scopre però che Lola si è fidanzata con compare Alfio, un carrettiere di Licodia.

La gelosia è in agguato

La gelosia è in agguato ed esplode dopo il matrimonio tra Lola e Alfio: Turiddu ha deciso di possedere Lola, e inizia a corteggiarla. Comincia la ‘tresca’ e "tutto il vicinato non parlava d'altro". Obiettivo raggiunto, Turiddu diviene l'amante di Lola.  
Lola intanto sogna dell'uva nera: significa guai per il suo innamorato Turiddu. Alfio, una volta tornato, viene a sapere da Santa del tradimento, che reclama perciò vendetta. Alfio e Turiddu si scambiano il "bacio della sfida". Alfio nella lotta uccide Turiddu accoltellandolo alla gola. E con quella coltellata vendica l'onore ed anche l'amore. 
Questione di corna: quelle che Pasifae riservò al marito Minosse, re di Creta, partorendo poi il Minotauro, essere mostruoso e feroce, con il corpo di un uomo e la testa di un toro. 
Ecco, nella metafora simili faccende generano mostri?

Corna e gelosia, tragedia o nonchalance

Corna e gelosia sembra abbiano due opposti speculari: la tragedia o la nonchalance. Il repertorio dotto e popolare, infatti, è strapieno di narrazioni contrastanti sulle corna. I Babbaluci, esempio popolare, è una canzoncina siciliana che esprime bene la nonchalance: “... e menu mali ca non fannu luci / ddi cosi comu l’hannu i babbalùci”. (... e menomale che non luccicano quelle cose come le hanno le lumache).

CORNUTI CONTENTI

L’antropologo Giuseppe Pitrè affronta così la faccenda:

Haju firriatu Punenti e Livanti,
Ginevra, Francia, Italia ed autri punti, 
e Curnelii nn’he vistu ‘un sacciu quanti,
ma ‘ntra tutti lu paliu tu lu cunti;
ca li to’ corna sunnu longhi tanti,
ca pri fina a lu celu sunnu junti,
e pri putirici stari li santi,
cci bisugnaru sirrari li punti.

Ho visitato Ponente e Levante, / Ginevra, Francia, Italia ed
altri luoghi, / e Cornelii ne ho visti non so quanti, / ma
fra tutti il palio tu lo conti; / perchè le tue corna son
talmente lunghe, / che fino in cielo sono giunte, / e per
poterci stare i santi, / è stato necessario segare le punte.

Lo spirito mordace del siciliano

“Come si vede, lo spirito frizzante, astioso, mordace del siciliano non ha molti limiti, specialmente se l’umana debolezza vede l’uomo nei panni del cornuto compiacente. Di quelli - ricorda il Pitrè - che pur di mangiare a due palmenti lascerebbero, come lasciano difatti, in braccio al primo offerente la moglie.
Ma è lo stesso Pitrè a fare presente che i becchi compiacenti li si incontra in piazza, dove vengono sommersi di cortesie ed invitati ad ogni festa. Non vi è uomo, secondo il Pitrè, che più di essi venga corteggiato e benvoluto, al punto che la loro sorte può dirsi invidiabile.

Buttitta: se le corna spuntassero...

Il grande poeta popolare Ignazio Buttitta nella sua Cavallaria Rusticana ci fornisce una visone dissacratoria ed emancipata di un argomento sempre attuale e drammatico.

CAVALLARIA RUSTICANA

Cumpari Turiddu, 'u sapiemu, morsi…
Ma cumpari Alfiu è vivu! Ammazza ancora,
havi 'u monopoliu di l’onuri,
sali e tabacchi.

Dici: “L’onuri si sgrassa c'u sangu,
l’onuri è la ricchizza di l’omu,
megghiu mortu ca curnutu:
frasi cotti e stracotti
nto brodu di cìciri,
s'i manciavanu chi mani l’antichi.

Nun dici:
me mugghieri non m’ama
e cunvieni rassignarimi,
non ci dugnu chiddu ch’è contrattatu
e haiu a suppurtari i corna.

Cumpari Turiddu
è ancora vivu!
Canciò mistieri, vistimienti.
Frequenta 'u bar,
fuma sigaretti amiricani,
ma i sintimenti 'un li voli canciari:
si scanta di corna!
Ci parinu spirdi,
diavuli ‘n casa:
caminanu a punti e pedi.

Si spuntassiru,
avissi ragiuni:
un curnutu ‘n menzu ‘a l’autri fa 'mprissioni!
Ma i corna non spuntanu
non n’hannu radichi:
chistu è 'u busillis!

Fussi ‘na fortuna avirli:
l’omu non è armalu,
è figghiu du Signuri!
‘U signuri è misiricurdiusu,
pi’ grazia sô
i corna nni spuntassiru d’oru.

A miseria,
a fami,
a caristia, scumparissiru;
i putissimu vinniri,
accattarinni azioni,
‘mpignarli ‘o Munti ‘i Pietà,
farinni cullani,
aneddi, bracciali:
fussimu tutti curnuti… e ricchi!
[…]

Non si dicissi: Ti dugnu un cauci!”,
ma “Ti dugnu ‘na curnata!”.
A ricchizza ‘a purtassimu ‘ntesta,
a vidissiru tutti!
E ni facissiru i complimenti:
"chi bella parigghia ri cuorna!"

I fimmini fussiru mineri d’oru,
l’adorassimu!
La gilusia,
u dilittu d’onuri
'un esistissiru.
‘U divorziu, sì:
“Corna non mi nni fai?
Cercati n’autru maritu!

Fussi ‘na fortuna,
ma i corna,
pi’ nostra disgrazia non spuntanu
e cumpari Arfiu cuntinua a carneficina.


Sarebbe una fortuna, ma le corna per nostra disgrazia non spuntano e compare Alfio continia la carneficina. 

m.m.

Commenti