Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

«Mentri chi semu Papa, papiamu»: fino a quando ci è concesso

 

La morte del Papa Emerito Benedetto XVI riporta alla mente un modo di dire molto popolare in Sicilia: «Mentri chi semu Papa, papiamu, cû sa' si n’autra vota Papa semu?». Il significato della locuzione sembra sufficientemente chiaro e da più parti viene messa in stretta connessione con la «fortuna».

2 genn 2023 - Per Lucio Anneo Seneca la fortuna non esiste, mentre esiste l’attimo in cui il talento incontra l’occasione. È da ritenere perciò che non la «fortuna» spieghi questo precetto ma la «volontà»: “Dum licet, prospera utamur fortuna”. E’ lo stesso Seneca che esorta a ‘spingere’ sulla fortuna fin quando ci è concesso, finchè dura. 
Più che la fortuna, in ballo è il «potere» e «l’abuso del potere»: un padrone spadroneggia, un comandante comanda, un tiranno tiranneggia, un Papa papìa.
«Papiare», perciò, ha l'analogo significato di comandare, tiranneggiare, signoreggiare, dominare, predominare, imperversare, infierire, dettar legge, secondo l'indole dell'interessato.
«Papiare» mentre si è papi (comportarsi da Papa finchè si è Papa! Chissà se un’altra volta lo saremo?

m.m

Commenti