Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

Meteo Sicilia: creare un ente regionale, l'attuale non trasmette la pericolosità di fenomeni

SICILIA VERA-SUD CHIAMA NORD. LOMBARDO PROPONE CREAZIONE ENTE METEOROLOGICO REGIONALE. La Sicilia sferzata di burrasca forte, ma l’evento meteorologico è stato largamente sottostimato dai bollettini meteorologici regionali. Il sistema attuale non permette di trasmettere la pericolosità di fenomeni come quello di oggi. 

Palermo, 20/01/2023 - «Creare un ente meteorologico regionale, autonomo, capace di fornire previsioni e informazioni meteorologiche, sia al Dipartimento regionale di Protezione Civile sia alla cittadinanza, ai sindaci e agli enti locali che colmi il vuoto lasciato dall’attuale impostazione del sistema». È la richiesta del deputato regionale di Sicilia Vera e Sud chiama Nord Giuseppe Lombardo alla luce anche dei danni e dei disagi provocati in varie parti dell’Isola, dal trapanese al messinese dal maltempo di oggi. La Sicilia è stata sferzata da venti molto forti, di burrasca forte, localmente raffiche fino a tempesta.

«Purtroppo, anche in questo caso l’evento meteorologico è stato largamente sottostimato dai bollettini meteorologici regionali – spiega Lombardo -, visto che il sistema attuale non permette di trasmettere la pericolosità di fenomeni come quello di oggi. Questo perché non sono definite delle soglie di attenzione per il vento, o per il rischio di mareggiate, che possono avere invece un impatto davvero devastante sul nostro territorio, specie quando interessano zone fortemente urbanizzate».

Questi disguidi possono risolversi solo con la creazione di un ente meteorologico regionale autonomo. I principali vantaggi derivanti dai prodotti di un servizio meteorologico sono traducibili in vantaggi di tipo sociale, quando le previsioni diventano una risorsa da utilizzare tanto nella prevenzione di possibili evoluzioni meteorologiche, quanto nella programmazione di interventi mirati a limitare gli effetti di tali evoluzioni, se giudicate potenzialmente dannose per l’incolumità della popolazione o per attività lavorative che verrebbero colpite.

La conoscenza di probabili danni causati da eventuali fenomeni atmosferici può consentire l’offerta di una maggiore sicurezza per i singoli individui, e più in generale un risparmio di risorse ed una migliore gestione di tutte quelle attività che possono essere influenzate dallo stato del tempo.

Commenti