Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Ospedale “Giglio” di Cefalù, De Leo: "Ciò che più ci preoccupa è un progressivo smantellamento dei presidi ospedalieri"

REGIONE. CONVENZIONE TRA FONDAZIONE GIGLIO E ASP RIGUARDANTE GLI OSPEDALI DI MISTRETTA E SANT’AGATA DI MILITELLO. IL DEPUTATO DE LEO CHIEDE CHIARIMENTI


Palermo, 11/01/2023 - L’ASP di Messina è intenzionata ad ampliare il raggio di azione della convenzione stipulata con la Fondazione “Giglio” di Cefalù, già in vigore per l’ospedale di Mistretta limitatamente alle prestazioni di urologia, ad altre branche specialistiche tanto presso lo stesso “Santissimo Salvatore” quanto anche per l’ospedale di Sant’Agata di Militello. 
In una interrogazione, a prima firma dell’on. Alessandro De Leo, rivolta al Presidente della regione e all’Assessore alla salute si chiedono chiarimenti a riguardo.

Ad oggi sembrerebbe che dall’analisi dei costi/benefici si produrrà un saldo negativo per l’ASP di Messina, in considerazione dei costi posti a carico della stessa, che comprenderebbero la pulizia, manutenzione e assicurazione dell’idoneità dei locali e degli impianti che saranno utilizzati dalla Fondazione, compresi gli oneri per la sicurezza, i farmaci, i presidi e il materiale sanitario, le spese di sanificazione, a fronte di entrate da DRG quasi esclusivamente a beneficio della Fondazione, con il rischio molto concreto di un danno erariale.

Le specialità interessate, con riguardo esclusivamente agli interventi in elezione ed espressa esclusione dell’emergenza/urgenza, riguarderebbero, oltre l’urologia già oggetto di convenzione per Mistretta, anche le specialità di chirurgia generale, ortopedia e ginecologia, e si estenderebbero all’ospedale di Sant’Agata di Militello.

“Oltre ai profili di probabile danno erariale che l’analisi costi-benefici sembra evidenziare – afferma l’on. De Leo – e all’allarme lanciato anche dalle OO.SS. circa il rischio concreto di eccedenze di personale medico, infermieristico, tecnico sanitario, OSS, ausiliari, etc., con probabile trasferimento in altre sedi dei professionisti che compongono le équipes operatorie attualmente impegnate per conto dell’ASP, ciò che più ci preoccupa è un progressivo smantellamento dei presidi ospedalieri, con conseguente riduzione della operatività e dei servizi ai pazienti. In altri termini non vorremmo che tale indirizzo sottenda un progressivo ulteriore disimpegno dell’ASP dai presidi di Mistretta e di Sant’Agata di Militello solo in parte compensato dall’attività oggetto della convenzione”.

L’interrogazione, oltre che dall’on. DE LEO è stata sottoscritta anche dai deputati De Luca, Balsamo, Geraci, La Vardera, Lombardo, Sciotto e Vasta, ed è volta ad ottenere chiarimenti sulla conformità della convenzione alle previsioni del decreto regionale sulla rimodulazione della rete ospedaliera della Regione Sicilia ed all’Atto Aziendale dell’ASP di Messina e sulla salvaguardia, per l’ospedale di Mistretta, della qualificazione quale presidio ospedaliero in zona disagiata secondo le previsioni del decreto Balduzzi.

Commenti