Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

“Sicily, women and cinema": rinnovare l’immagine della donna siciliana (ma non siamo l'Iran)

Cannes 2022: “Sicily, women and cinema”. Il progetto "intende rinnovare l’immagine della donna siciliana veicolata dal cinema rievocando, attualizzandoli, i personaggi femminili di alcuni film di culto girati in Sicilia, da Il gattopardo di Visconti a L’avventura di Antonioni, da Maléna di Tornatore, a Stromboli di Rossellini"

06/01/2023 - Festival di Cannes 2022: “Sicily, women and cinema”, un progetto di comunicazione che ha l’obiettivo di attrarre in Sicilia un numero sempre più alto di produzioni cinematografiche internazionali e il cine-turismo. Il progetto prevede la realizzazione in Sicilia di un remake cine-fotografico affidato a Moja, fotografo di moda e di star del cinema, che intende rinnovare l’immagine della donna siciliana veicolata dal cinema rievocando, attualizzandoli, i personaggi femminili di alcuni film di culto girati in Sicilia, da Il gattopardo di Visconti a L’avventura di Antonioni, da Maléna di Tornatore, a Stromboli di Rossellini, ricreando le ambientazioni e gli scenari dei film e mostrando la stupefacente bellezza del patrimonio artistico monumentale dell’isola. Dal castello di Donnafugata, alla Riserva naturale dello Zingaro, dai ruderi di Poggioreale al barocco fastoso di Noto, dal fascino di Ortigia alla Scala dei Turchi di Realmonte.

“Vogliamo mettere in campo nuove energie e rinnovare l’immagine cinematografica della Sicilia, spezzando il binomio mafia-Sicilia e mostrando quanti e quali scenari di grandissimo pregio e varietà possa offrire la Sicilia” – afferma Manlio Messina. 
La mostra fotografica sarà inaugurata durante il Festival Internazionale del Cinema di Cannes nel 2022 e sarà poi in tournée in Europa con una tappa a Palermo.

Un viaggio che ha come protagonisti il ​​cinema, le donne e le meraviglie della Sicilia, attraverso l'obiettivo del fotografo Moja. Dodici immagini che ti faranno innamorare della Sicilia mozzafiato. Attraverso il suo obiettivo, il fotografo Moja mette i personaggi femminili di 12 film in una posizione di forza, raccontando la loro versione della storia, dando loro potere, usando la location come elemento narrativo accuratamente selezionato in accordo con la storia.

La “Casa Siciliana” si trova all'interno del Majestic Barrière Hotel, di fronte al celebre Palais des Festival, che ogni anno proietta i film in concorso e accoglie un pubblico di star sul suo leggendario red carpet anno.

I film scelti sono:

STROMBOLI, Roberto Rossellini (1950)

IL GATTOPARDO, Luchino Visconti (1963)

KAOS, Vittorio & Paolo Taviani (1984)

L'UOMO DELLE STELLE, Giuseppe Tornatore (1995)

L'AVVENTURA, Michelangelo Antonioni (1960)

LA TERRA TREMA, Luchino Visconti (1948)

MALENA, Giuseppe Tornatore (2000)

LA MOGLIE PIÙ BELLA, Damiano Damiani (1970)

UN TOCCO PIÙ GRANDE, Luca Guadagnino (2015)

RESPIRO, Emanuele Crialese (2002)

IL VIAGGIO, Vittorio De Sica (1974)

LA RAGAZZA CON LA PISTOLA, Mario Monicelli (1968)

Commenti