Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

Allerta maremoto annunciata (poi rientrata) sulle zone costiere Messina - Palermo e Siracusa

La Protezione Civile ha revocato l'allerta maremoto annunciata nella notte per possibili onde sulle coste italiane e del Sud in particolare: Sicilia, Calabria e Puglia. Aggiornamento delle ore 7:15 del 6 febbraio 2023: è stata revocata l'allerta maremoto per possibili onde sulle coste italiane

6 febbraio 2023 - Il Dipartimento della Protezione Civile comunica che è stata revocata l'allerta maremoto per possibili onde sulle coste italiane in seguito al sisma di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria, registrato alle ore 02.17. La revoca è stata disposta sulla base dei dati elaborati dal Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Allerta maremoto: possibili onde in arrivo sulle coste italiane. Evento sismico tra Turchia e Siria. Allontanarsi dalle zone costiere. Sulle linee ferroviarie Sibari - Crotone, Taranto - Catanzaro Lido, Lecce - Pescara e Messina - Palermo/Siracusa: circolazione regolare dalle ore 7:05 dopo allerta maremoto a seguito di un evento sismico in Turchia

L'allarme tsunami del 6 febbraio 2023 alle ore 3:15

Sulla base dei dati elaborati dal Centro Allerta Tsunami (CAT) dell’Ingv, Il Dipartimento della Protezione Civile ha diramato un'allerta per possibili onde di maremoto in arrivo sulle coste italiane in seguito alla scossa di terremoto di magnitudo 7.9 con epicentro tra Turchia e Siria delle ore 02.17.
Si raccomanda di allontanarsi dalle zone costiere, di raggiungere l'area vicina più elevata e di seguire le indicazioni delle autorità locali.

Il maremoto consiste in una serie di onde marine prodotte dal rapido spostamento di una grande massa d’acqua. L’allerta indica la possibilità di un pericolo reale per le persone che si trovano vicino alla costa, specialmente se in zone poco alte, o addirittura più basse, rispetto al livello del mare. Anche un’onda di solo 0,5 metri di altezza può generare pericolose inondazioni e fortissime correnti.
Il Dipartimento della Protezione Civile, in raccordo con INGV, Ispra e le strutture del SNPC, continuerà a fornire tutti gli aggiornamenti disponibili sull’evoluzione dell’evento.

La circolazione ferroviaria

06.02.2023 - Linee Sibari - Crotone, Taranto - Catanzaro Lido, Lecce - Pescara e Messina - Palermo/Siracusa: circolazione regolare dalle ore 7:05 dopo allerta maremoto a seguito di un evento sismico.

Fine evento - ore 7:05. La circolazione è tornata regolare. 
Inizio evento - ore 6:30, la circolazione è sospesa in via precauzionale sulle seguenti linee per allerta maremoto diramata dalla Protezione Civile a seguito di un evento sismico in Turchia:
• Sibari - Crotone
• Maratea - Policastro
• Barletta - Brindisi
• Messina - Palermo/Siracusa

Richiesto l'intervento dei tecnici per consentire la regolare ripresa della circolazione.
I treni Alta Velocità, InterCity e Regionali possono subire ritardi, cancellazioni o limitazioni di percorso.
Seguono aggiornamenti.

Commenti