Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

Angelo Musco: autodidatta e burattinaio, càspeta!

C'era una volta Angelo Musco è il documentario del 1953, diretto da Giorgio Walter Chili e dedicato all'attore catanese Angelo Musco, presentato a Catania presso il Palazzo della Cultura (Sala Concetto Marchesi) il 13 gennaio 2023, con la proiezione del film restaurato dalla Cineteca Nazionale del CSC: l'attore catanese raccontato alla presenza dei nipoti. La filmografia di Angelo Musco è stata recuperata dallo scrittore Mario Patanè.

26/02/2023 - "Càspeta! Il cinema di Angelo Musco" a cura di Nino Genovese e Mario Patanè (2021) è stato pubblicato dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Angelo Musco attore teatrale e cinematografico ha all'attivo ben dieci film (più uno muto, andato perduto). Luigi Pirandello, Nino Martoglio e Luigi Capuana sono autori che ruotano attorsno alla produzione di Musco, assieme ad attrici come Alida Valli, Elsa de’ Giorgi e Paola Borboni.
Angelo Musco nacque a Catania nel 1872 e scomparve a Milano nel 1937. Autodidatta e burattinaio con M. Insanguina, si dedicò all'operetta e al varietà. Entrò a far parte della compagnia siciliana di Giovanni Grasso, superando il maestro.

Comicità, grottesco e drammatico sono caratteristiche che fanno di Angelo Musco un insuperabile maestro: l'Aria del continente (1915) di N. Martoglio, il Paraninfu di L. Capuana, Pensaci Giacomino!, Il berretto a sonagli, Liolà, La patente di Pirandello sono tra le opere che Angelo Musco rese memorabili per le sue interpretazioni.
C'era una volta Angelo Musco è un documentario del 1953, diretto da Giorgio Walter Chili e dedicato all'attore catanese Angelo Musco. Il film è un'antologia delle interpretazioni cinematografiche di Musco.

C'era una volta Angelo Musco (1953)

Regia/Director: Giorgio W. Chili Soggetto/Subject: Alfred Niblo Sceneggiatura/Screenplay: Giorgio W. Chili, Girolamo Favara 
Interpreti/Actors: Rossano Brazzi (narratore), Rosina Anselmi, Mimì Aguglia, Virginia Balistrieri, Memo Benassi, Paola Borboni, Eugenio Colombo, Lindoro Colombo, Renato Cialente, Luisa Ferida, Antonio Gandusio, Armando Falconi, Dina Galli, Gianfranco Giachetti, Giovanni Grasso, Emma Gramatica, Nino Manfredi, Elsa Merlini, Ettore Petrolini, Ruggero Ruggeri, Ermete Zacconi, Nino Zuccarello, Alida Valli, Angelo Musco.

Commenti