Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Festa della donna, su internet la truffa 'griffata' dell'8 marzo

L'allarme è stato lanciato dalla Polizia Postale. Giornata internazionale della donna, o Festa della donna: falsi annunci che mettono in palio bracciali griffati a cui è davvero difficile rinunciare. Per partecipare al concorso, è richiesta la compilazione di un quiz a cui l’utente dovrà rispondere inserendo i propri dati personali e bancari. Dopo l’utente non riceverà nulla e rischierà che i dati inseriti vengano rubati e utilizzati in maniera fraudolenta.


23/02/2023 - La Giornata internazionale della donna, nota anche come Festa della donna, si avvicina e su internet, accanto ad offerte di regali realmente esistenti, circolano falsi annunci di contest che mettono in palio bracciali griffati a cui è davvero difficile rinunciare.Per partecipare al concorso, è richiesta la compilazione di un quiz a cui l’utente dovrà rispondere inserendo, tra le varie informazioni, i propri dati personali e bancari.

Dopo aver effettuato questa operazione, l’utente non riceverà nulla e rischierà che i dati inseriti vengano rubati e utilizzati in maniera fraudolenta. Per evitare di incorrere in simili truffe, si consiglia di verificare sui siti ufficiali la presenza di campagne promozionali in atto e di consultare, attraverso un comune motore di ricerca, le recensioni pubblicate da altri utenti.
Per qualsiasi altra informazione scrivete a www.commissariatodips.it

Commenti