Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

Finanziaria Sicilia: un'accozzaglia di norme senza visione e senza coraggio, e va in scena la farsa

M5S. “All'Ars va in scena la farsa. I gruppi di Cateno De Luca non votano il proprio emendamento e salvano gli aumenti degli stipendi dei deputati”. De Luca (M5S): “Finanziaria, accozzaglia di norme senza visione e senza coraggio. Assurdo non avere previsto una norma per lo sblocco dei crediti edilizi”.


Palermo, 10/02/2023 - “Un'accozzaglia di norme senza visione e senza coraggio. Abbiamo lavorato tanto per migliorare un testo cui, evidentemente non credevano nemmeno i partiti della maggioranza, vista la valanga di emendamenti che hanno presentato. Nella manovra solo mancette ai Comuni, il taglio dei fondi per le vittime di violenza, e l'assurda mancanza di una norma per sbloccare i crediti edilizi incagliati nei cassetti fiscali delle aziende che avrebbero potuto dare un po' di ossigeno ad un settore in ginocchio e a migliaia di famiglie quasi alla disperazione. A questo abbiamo cercato di mettere una pezza, prima con un emendamento, infine presentando un ordine del giorno per impegnare il governo a muoversi in questo senso”.
Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars, Antonio De Luca, a commento del voto negativo del gruppo 5 stelle alla legge di stabilità.

“Abbiamo cercato, con i nostri emendamenti – continua Antonio De Luca - di migliorare la manovra e infatti sono molte le norme di rilievo da noi proposte e diventate leggi, mi riferisco, a quelle per le isole minori, quella che premia i Comuni che hanno contrastato strenuamente l'abusivismo edilizio, quella per garantire un contributo a chi installa impianti fotovoltaici o alle imprese che assumono over 45 o donne, e questo solo per fare qualche esempio”.

“All'Ars va in scena la farsa, prima lo show di Cateno De Luca, che inneggia alla correttezza sua e dei suoi, e poi non vota, assieme ai deputati dei suoi gruppi, l'emendamento che avrebbe stoppato gli aumenti Istat, salvando di fatto l'aumento degli stipendi dei deputati Ars”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca.

“La mancanza degli otto voti dei deputati di Sicilia Vera e Sud chiama Nord - dice il capogruppo M5S Antonio De Luca - ha determinato la bocciatura dell'emendamento presentato dallo stesso Cateno De Luca, visto che la norma non è passata solo per 5 voti. É evidente a questo punto che l'azione fatta da Cateno De Luca era solo a scopo propagandistico e non mirava assolutamente a bloccare gli aumenti delle retribuzioni. Il bello è che nelle loro locandine i due gruppi asseriscono pomposamente che la vera opposizione sono loro: questa votazione perlomeno è servita a fargli buttare la maschera, speriamo serva anche ad aprire gli occhi ai siciliani”. 

 “Venti milioni nella Finanziaria regionale approvati per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria di immobili da destinare ad alloggi e residenze universitarie, grazie alla proposta e al lavoro in Aula del Gruppo Pd all’Assemblea regionale siciliana”. Lo evidenzia il parlamentare regionale dem, Calogero Leanza. “Siamo impegnati per tutelare il futuro dei giovani siciliani. A dimostrazione di ciò, abbiamo proposto e fatto approvare una legge sulle politiche giovanili – così in un post su Instagram il Gruppo Pd Ars Sicilia – e in ogni finanziaria abbiamo suggerito stanziamenti per le università e il diritto allo studio”.

Commenti