Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

«I dolci di Carnevale» nella filastrocca di Mimmo Mòllica

«I dolci di Carnevale» è la filastrocca di Mimmo Mòllica dedicata ai dolci carnevaleschi come le Chiacchiere o Bugie, dolci tradizionali, simbolo del Carnevale, secondo le città e le Regioni: brighelle, castagnole, frìtołe, cenci, frappe. Ogni Regione ha i suoi dolci carnevaleschi. E i suoi nomi.

«I dolci di Carnevale» filastrocca

Bentornato Carnevale,
in soffitta è già il Natale
ora è tempo di scherzare,
travestirsi e festeggiare
con qualcosa da mangiare.

Con i dolci regionali,
con le Chiacchiere speciali,
dette Crostoli o Galani,
Cenci ed altri nomi strani,
che nel gergo dialettale
son Bugie di Carnevale,
il dolce più tradizionale.

E però non son le sole,
ci son poi le Castagnole,
dette pure le Favette
e anche Strufoli son dette.

E son buone più del pane
le Graffe napoletane,
Pignolate siciliane,
ed a Napoli mi allaccio
ricordandovi il Migliaccio.

Son le Zeppole da fare,
tradizione popolare,
dolce assai particolare
che non può certo mancare.

E così la Cicerchiata
con il miele zuccherata,
la Crescionda profumata
con limone e cioccolata.

Le Brighelle vanno bene,
poi le Zeppole ripiene,
le Frìtołe veneziane,
le Frittelle mantovane,
i Caragnoli in Molise
con l’Abruzzo condivise.

E così per Carnevale
ogni dolce tanto vale.

Mimmo Mòllica

Illustrazione da Alice Dolce Vaniglia 

Commenti