Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

«I dolci di Carnevale» nella filastrocca di Mimmo Mòllica

«I dolci di Carnevale» è la filastrocca di Mimmo Mòllica dedicata ai dolci carnevaleschi come le Chiacchiere o Bugie, dolci tradizionali, simbolo del Carnevale, secondo le città e le Regioni: brighelle, castagnole, frìtołe, cenci, frappe. Ogni Regione ha i suoi dolci carnevaleschi. E i suoi nomi.

«I dolci di Carnevale» filastrocca

Bentornato Carnevale,
in soffitta è già il Natale
ora è tempo di scherzare,
travestirsi e festeggiare
con qualcosa da mangiare.

Con i dolci regionali,
con le Chiacchiere speciali,
dette Crostoli o Galani,
Cenci ed altri nomi strani,
che nel gergo dialettale
son Bugie di Carnevale,
il dolce più tradizionale.

E però non son le sole,
ci son poi le Castagnole,
dette pure le Favette
e anche Strufoli son dette.

E son buone più del pane
le Graffe napoletane,
Pignolate siciliane,
ed a Napoli mi allaccio
ricordandovi il Migliaccio.

Son le Zeppole da fare,
tradizione popolare,
dolce assai particolare
che non può certo mancare.

E così la Cicerchiata
con il miele zuccherata,
la Crescionda profumata
con limone e cioccolata.

Le Brighelle vanno bene,
poi le Zeppole ripiene,
le Frìtołe veneziane,
le Frittelle mantovane,
i Caragnoli in Molise
con l’Abruzzo condivise.

E così per Carnevale
ogni dolce tanto vale.

Mimmo Mòllica

Illustrazione da Alice Dolce Vaniglia 

Commenti