Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

Cateno De Luca agli Stati generali della Letizia Moratti, per avviare una strategia ai livelli superiori della politica

CATENO DE LUCA AGLI STATI GENERALI CONVOCATI DALLA MORATTI: PERCORSO SUD CHIAMA NORD AMBIZIOSO E APERTO, AVANTI CON SINTESI, PIATTAFORMA CIVICA NECESSARIA

28/03/2023 - “Prosegue il percorso ambizioso avviato da Sud chiama Nord per la costituzione di una piattaforma libera che possa diventare la casa del civismo. Dopo l’apertura dell’Assemblea costituente di Sud chiama Nord del 3 e 4 marzo scorso abbiamo fatto un altro passo avanti verso la costituzione di una nuova realtà politica in grado di rappresentare tutti i movimenti civici e autonomisti che condividono il progetto proposto da Sud chiama Nord.


A San Patrignano, agli Stati generali convocati da Letizia Moratti, che ringrazio per l’invito, ho ribadito l’importanza di avviare una strategia che consenta ad ogni realtà civica di potersi esprimere proseguendo la propria esperienza ai livelli superiori della politica. Si tratta di individuare e valorizzare quelle realtà che già esistono ed esprimono rappresentanti nelle istituzioni consentendogli però di fare un passo significativo in avanti. Noi partiamo dalla nostra esperienza e siamo aperti e pronti a fare sintesi.

Il nostro percorso è iniziato il 18 marzo del 2007 con Sicilia Vera, ci siamo inseriti in una fase in cui il territorio che non si sentiva più rappresentato dai partiti.

Nasciamo prima ancora che come politici come amministratori. Da sturziano sono sempre stato dell’idea che la vera attività politica si svolga nei palazzi municipali e nei corpi intermedi.


Questo percorso ci ha permesso di formare nuova classe dirigente. Ed è appunto partendo dalla nostra esperienza che proseguiamo convinti che si possa davvero dare un volto nuovo al civismo, che esiste ma che è stato troppo spesso strumentalizzato. Puntare ad aggregare per andare ad occupare poltrone non è quello che ci interessa ed è l’elemento che fa la differenza con le esperienze passate. In modo spregiudicato abbiamo deciso di dire no a questo metodo ed il tempo ci ha dato ragione perché oggi possiamo mettere la nostra esperienza a disposizione di un nuovo progetto. Siamo consapevoli che sia necessario lavorare per evolversi e siamo certi che il modello di Sud chiama Nord sia replicabile su larga scala. Ecco perché siamo pronti a lavorare per fare sintesi tra le varie realtà civiche presenti per offrire un’alternativa in grado di rappresentare una risposta concreta per il territorio.”

Lo dichiara il leader di Sud chiama Nord Cateno De Luca.

Commenti