Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Comuni turistici: "Stupisce che sia l’assessore Amata a chiedere all’Istat chiarimenti”

Elenco dei Comuni turistici, Amata chiede a Istat chiarimenti su enti esclusi. La Regione Siciliana ha adottato l'Elenco dei Comuni a vocazione turistica. Escluse Partanna, Sperlinga e Mistretta: "Ho formalmente richiesto all'Istituto nazionale di statistica di conoscere le motivazioni della mancata inclusione di questi Comuni", dichiara l'assessore regionale al Turismo Elvira Amata. 
“Criteri lontani dalla realtà hanno di fatto escluso dei comuni a vocazione turistica. Stupisce che dopo gli inziali annunci trionfalistici dell’assessore regionale Elvira Amata, sia proprio quest’ultima a chiedere all’Istat gli opportuni chiarimenti”, è la considerazione del deputato regionale Matteo Sciotto.

Palermo, 6 mar 2023 - «Con riferimento al recente provvedimento con cui la Regione ha adottato l'Elenco dei Comuni a vocazione turistica e, in relazione a specifiche segnalazioni pervenute da parte di alcune amministrazioni escluse come Partanna, Sperlinga e Mistretta, ho formalmente richiesto all'Istituto nazionale di statistica, che ha elaborato l’elenco, di conoscere le motivazioni della mancata inclusione di questi Comuni». Lo dichiara l'assessore regionale al Turismo Elvira Amata. 

«Attendiamo gli esiti delle verifiche avviate – prosegue l'assessore – e, pur registrando in Sicilia un alto numero di Comuni censiti pari al 75% circa, ci auguriamo, al contempo, che l’elenco possa essere ulteriormente arricchito da una presenza di enti sempre più significativa a conferma dell'esigenza di garantire un'offerta turistica ancora più consistente sul territorio regionale». «In tal senso – conclude Amata – raccolgo in piena condivisione le sollecitazioni del sindaco di Partanna e parlamentare dell'Assemblea regionale siciliana, Nicolò Catania, rispetto alla mancata inclusione nell'elenco del proprio Comune, nonché dei sindaci di Sperlinga e Mistretta che si sono uniti nelle richieste di chiarimenti». 

REVISIONE ELENCO COMUNI TURISTICI, SCIOTTO CHIEDE DI RIVEDERE CRITERI 

“Criteri lontani dalla realtà hanno di fatto escluso dei comuni a vocazione turistica. E stupisce che dopo gli inziali annunci trionfalistici dell’assessore regionale Elvira Amata, sia proprio quest’ultima a chiedere all’Istat gli opportuni chiarimenti”. È la considerazione del deputato regionale Matteo Sciotto, che anche in qualità di sindaco di Lucia del Mela, ha proposto un’interrogazione al presidente della Regione e all’assessore al ramo per chiedere che venga effettuata una revisione dell’elenco dei comuni turistici. 

“Non si comprende come siano stati esclusi alcuni Comuni (Monforte S. Giorgio, Castroreale, Santa Lucia del Mela per citarne alcuni). Sono stati applicati meccanismi statistici e parametri ISTAT? O forse questi centri hanno troppo ricchezze artistiche e culturali per rientrare in questa fattispecie rispetto a Comuni che, con tutto il rispetto, hanno poco o nulla?” Sciotto fa notare che “questa classificazione, per quanto irrilevante, crea però una disparità; in tantissimi bandi pubblici inerenti la valorizzazione del patrimonio storico e artistico, essere classificato “Comune Turistico” consente di partecipare e concorrere per l'utilizzo di importanti fondi”. 

 Sciotto insieme agli altri sette deputati regionali di Sud chiama Nord e Sicilia Vera chiede quindi se non ritengano opportuno “espletare, per i 100 Comuni classificati come non turistici, un ulteriore approfondimento istruttorio, con la definizione, come peraltro già fatto in passato, di specifici criteri discriminatori al fine di meglio cogliere le peculiarità di tali territori, procedendo così, alla fine del percorso istruttorio, all’inserimento dei comuni aventi le specifiche caratteristiche individuate nell’Elenco dei Comuni Turistici”.

Commenti