Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

“Lampedus’Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, introdurre gli studenti nel mondo dell’informazione

LAMPEDUS’AMORE, PREMIO GIORNALISTICO INTERNAZIONALE CRISTIANA MATANO. Da lunedì, a Lampedusa, il corso di formazione giornalistica per le scuole. Si avvicina la consueta tappa di avvicinamento all’ottava edizione di “Lampedus’ Amore – Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano”, in programma dal 6 all’8 luglio. Si tratta del progetto di formazione giornalistica e civica - fortemente voluto, dopo le positive esperienze degli anni scorsi, dall'Associazione Occhiblu onlus, che organizza il Premio - rivolto alla scuola secondaria di I e II grado del Comune di Lampedusa e Linosa, che si terrà in tre giornate, dal 20 al 22 marzo 2023.

17 mar 2023 - Il progetto, in sinergia con il corpo docente, Amnesty International, l’Ordine dei Giornalisti e il Parlamento europeo, sarà tenuto dai giornalisti professionisti Marina Turco e Filippo Mulè, presidente dell’Associazione, a Lampedusa, con il contributo, in presenza o a distanza, di alcune 
personalità delle istituzioni della cultura, del giornalismo, dello sport e dello spettacolo e avrà lo scopo di introdurre gli studenti nel mondo dell’informazione.

Tra i temi trattati: il concetto della notizia e l’importanza di una corretta informazione, le insidie

delle fake news, il linguaggio del web e i new media, giornalismo e violenza di genere, i fenomeni

migratori che hanno proiettato Lampedusa al centro del mondo.

Al termine del corso gli studenti, con l'ausilio dei propri insegnanti, procederanno alla stesura di un

articolo di circa 30 righe o alla realizzazione di un audio-video sui temi affrontati durante il

seminario. Gli elaborati saranno valutati dai docenti e dai giornalisti curatori del progetto: i migliori

saranno premiati in occasione della serata dell’8 luglio 2023, in cui saranno anche assegnati i

riconoscimenti del Premio giornalistico Cristiana Matano.

Nel dettaglio:

20 marzo 2023, ore 9,30-13,30

Il giornalismo, il concetto di notizia e l’importanza di una corretta informazione


21 marzo 2023, ore 8,30-12,30 (orario da confermare)

Violenza di genere e informazione: aspetti, rappresentazioni e linguaggi

Saranno presenti Francesca Cesarotti e Francesca Corbo, responsabili di Amnesty International, e

l’attrice Federica Sabatini, nota per avere interpretato il personaggio di Nadia nella serie televisiva

Suburra.




22 marzo 2023, ore 8,30-12,30 (orario da confermare)

Raccontare l’immigrazione e le carte deontologiche per il rispetto della persona

Saranno presenti il professor Cataldo Salerno, presidente dell’Università Kore di Enna, e l’egiziano

Remon Karam, giunto in Sicilia a 14 anni con un barcone: oggi, a 23 anni, è laureato in lingue e

culture moderne alla Kore e lavora come mediatore culturale. In chiusura si collegherà il giovane

afghano Enaiatollah Akbari, la cui storia è raccontata nel libro di Fabio Geda “Nel mare ci sono i

coccodrilli”.


Commenti